SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] conservato tra il Museo cristiano di Esztergom, la Privat Kredit Bank diGinevra e una collezione privata ( accordo nell’identificare in Francesco il cosiddetto Maestro di Crea, autore degli affreschi della cappella di S. Margherita nel santuario di ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] si consolidò con la guerra di Corea (1950-53): la situazione, che non fu sbloccata durante la conferenza diGinevra (1954), divenne una fra della Politica di Sicurezza e Difesa Comune dell’Eu (2014).
Con la conclusione dell’accordodi libero scambio ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] , cui il L. rimproverava la scelta tattica diaccordarsi con i partiti democratici nelle elezioni amministrative e italiani in esilio, che venne spedito alla conferenza interparlamentare diGinevra per protestare contro l'accoglimento in seno a essa ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] . Poi è venuto l’accordo USA-Russia sugli arsenali chimici col quale si è definitivamente sacrificata l’opzione del rovesciamento manu militari di Assad in favore di una soluzione politica - la Conferenza di pace (Ginevra 2) - di cui appare arduo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] Monferrato.
Non si trattava di questioni di poco conto. Per C. E., il quale intendeva sondare la possibilità di riprendere certi disegni tradizionali di ingrandimento dello Stato sabaudo (la conquista diGinevra, il recupero di alcune terre del Vaud ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] con l'astensione dei tre cardinali italiani, di un nuovo papa nella persona di Roberto diGinevra (Clemente VII). Con lui aveva inizio lo costituiva uno dei principali ostacoli al raggiungimento di un accordo risolutivo. Per B. cominciava l'ultimo ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] di Leeds). Nel 1917 alla Conferenza del lavoro diGinevra assume l'incarico di organizzare per l'Italia la sezione didi motivi riformisti e di motivi radicali, impone al Consiglio generale della Lega delle cooperative una delibera diaccordo ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] la scalata diGinevra, l'A. fu obbligato in qualche modo a tener fede ai suoi impegni, se il ministro di Enrico IV ebbe ragione di considerarlo responsabile della lettera di protesta inviata da Clemente VIII a Enrico IV per la protezione accordata da ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] , i cui primi cavalieri furono proprio il conte di Savoia, quello diGinevra e lo stesso Visconti. La coppia si avviò quindi a Casale, Gian Galeazzo e la madre Bianca di Savoia siglarono un accordo con Amedeo VI. Era il preludio alla pacificazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] all’interno dell’Unione Francese. Quest’intesa, nota come Accordodi Hanoi, si risolve in un fallimento per l’indisponibilità scontro diminuisca d’intensità. L’accordo conclusivo viene raggiunto nel 1954 a Ginevra, con il riconoscimento degli Stati ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...