ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] Gallars, che nel 1560 chiede a G. Calvino di far prendere informazioni sul trentino presso il marchese di Vico, Galeazzo Caracciolo, e presso gli altri Anziani della Chiesa italiana diGinevra, avvertendo che il trentino diceva d'esser stato qualche ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] da oltre duecento soggetti (fra i quali i vescovi diGinevra e di Saluzzo, Francesco di Sales e Ottavio Viale, l’ambasciatore Filiberto Scaglia di Verrua e il presidente del Senato di Savoia, Antoine Favre), segnalava l’importanza attribuita a una ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] Pareto gli procurò un’offerta dall’Università diGinevra; benché la soddisfazione delle sue pretese economiche avesse costretto l’ateneo a una modifica della legge, Pantaleoni non chiuse l’accordo. Tentò infatti di trasformare la sua partenza in una ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e diGinevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] uomini nei territori di Parma, Reggio e Mantova, con vari aiuti diGinevra Sforza, la quale non si stancava di sospingere i figli alla XVI, probabilmente per preparare il terreno ad un futuro accordo con Giulio II. Ma furono gli avversari dei ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] come ritorsione drappi serici fiorentini diretti alla fiera diGinevra per il valore di 8000 ducati; ne scaturì un caso internazionale durato due anni e parzialmente sedato dal fratello Francesco in accordo con i Portinari, agenti medicei. Sforza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] Le fortificazioni costruite dal proconsole, tra Giura e lago diGinevra, sono inutili: quando gli Elvezi riescono a passare ruolo da protagonista, rimane semplice spettatore dell’accordodi Lucca; Catone invece torna alla sua politica intransigente ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] la casa di Roma e la villa a Viareggio. Fu il commediografo G. Forzano - che scrisse, pensando a lei, Ginevra degli personalità erano troppo spiccate per poter convivere - decisero di comune accordodi sciogliere la compagnia. La G. si unì dunque ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] adesione, ma poi hanno approvato la partecipazione all’accordodi Schengen e l’estensione della libera circolazione delle – denominate Romandia – dove si trovano i cantoni francofoni diGinevra, Vaud, Neuchâtel e Giura. L’italiano è parlato dal ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] dame de Savoye". F. si raccomandava inoltre alla città diGinevra, che disperava poter rivedere, agli amici, alle Leghe di quest'ultimo, imprigionò il re di Francia. Solo successivamente fra Luigi XI e Carlo di Borgogna si giunse ad un nuovo accordo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] e Ivrea e fu teste nel maggio 1199 agli accordi tra i Comuni di Asti, Novara e Vercelli e il marchese per diGinevra e sorella di Beatrice, moglie di Tommaso I di Savoia. Egli ebbe tre figli: Sofia, sposata al marchese Guglielmo (III) di Ceva ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...