DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] che il pascia aveva occupato d'accordo col sultano; la successiva convenzione di Alessandria, dell'agosto, che stabiliva il di Torino e diGinevra, della Società imperiale dei naturalisti di Mosca e della Società reale degli antiquari di Copenaghen ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] per lavorare a quella che sarebbe diventata la pima Convenzione diGinevra, adottata il 22 agosto. Palasciano per primo, poi d'accordo con il rettore Arcangelo Scacchi, dopo un lungo braccio di ferro, perché si rifiutava di far lezione e di operare ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] acquisito un controllo diretto sulla Contea di Borgogna, indennizzò Bertoldo IV di Zähringen attribuendogli l’avvocazia imperiale per gli episcopi diGinevra, Losanna e Sion. Nel 1159 accordò alla Chiesa torinese ampie concessioni, che comprendevano ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] accordo con i responsabili della Consulta, il D. utilizzava nella prudente opera di promozione della influenza italiana in quella regione e di per le riparazioni diGinevra nell'agosto del 1920, il D. resse le ambasciate di Berlino (gennaio-novembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento in Francia la riflessione sulla musica risente del dibattito secentesco [...] stesura del Devin du village, fin nella gioventù.
Ancora bambino Rousseau suona il violino, canta arie di moda e austeri salmi di Goudimel e Loys Bourgeois nel tempio diGinevra. Più tardi, ad Annecy, suona il flauto a becco e prende qualche lezione ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] , sebbene alquanto fragili. La débacle militare francese, culminata nel 1954 con la sconfitta di Dien Bien Phu, portò quindi agli AccordidiGinevra e al graduale quanto irreversibile disimpegno dell’ex potenza coloniale, che lascerà il Vietnam ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] utili rapporti di collaborazione con i dirigenti della Compagnie générale de l'industrie système Thury diGinevra, che aveva la Burgo nel 1957 concludeva un accordo con la Beloit International di Caracas (collegata alla statunitense Beloit Iron ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] : fallita nel dicembre 1973 la Conferenza di pace riunita a Ginevra, Israeliani ed Egiziani iniziano a discutere accordidi disimpegno e di non belligeranza. Nel novembre 1974 Arafat parla di fronte all’Assemblea delle Nazioni Unite, sventolando ...
Leggi Tutto
diritti dei minori
Guido Maggioni
Le leggi sulla protezione e la partecipazione dei giovani nella società
I diritti dei minori sono stati riconosciuti solennemente nel 1989 dall'ONU con l'approvazione [...] adulti che li circonda. Nel 1924 la Dichiarazione diGinevra riassumeva la tutela giuridica del minore facendo riferimento a genitori). È quindi possibile che non ci si trovi d'accordo sulle pratiche da classificare come valide, normali, sane, e ...
Leggi Tutto
Tonia Mastrobuoni
La quarta volta di frau Merkel
La prima cancelliera donna della storia e la più giovane di sempre, se vincerà le elezioni del 2017 supererà in tenuta il suo predecessore Helmut Kohl. [...] impegno di non contravvenire alla Convenzione diGinevra e alla Costituzione tedesca, che impediscono diaccordo tra la Turchia e la UE, che in cambio di 6 miliardi di euro ha già ottenuto una riduzione dei flussi dei migranti che tentano di ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...