MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] linee spagnole, il M. che all'ultimo momento ha concluso un accordo col generale spagnolo, si getta a cavallo fra le linee dei ottenere che il Richelieu favorisse l'occupazione sabauda diGinevra, mentre questi la giudicava dannosa agl'interessi ...
Leggi Tutto
TEOCRAZIA
Antonio FALCHI
*
Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] come teocratiche certe forme di reggimento, quali quella diGinevra al tempo di Calvino e di alcune delle colonie originariamente a nessuno dei singoli, non può sorgere dal loro accordo, ma solo da Dio immediatamente, appena ridotta la moltitudine ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE
Adolfo Paolini
. Il servizio sanitario militare ha lo scopo: a) di curare i componenti dell'esercito dalle malattie e lesioni violente cui possono andare soggetti sia in pace sia in [...] e sotto la salvaguardia della convenzione diGinevra il personale e il materiale indispensabile accordo con quella di sanità d'armata, utilizzando di massima le risorse locali. Servono al ricovero e cura dei malati delle truppe di passaggio o di ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE
Bruno Biagi
. La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] , su un piede di reale e non apparente eguaglianza, collaborano nel processo produttivo e trovano, d'accordo, le vie e pubblicazioni periodiche edite dall'Ufficio internazionale del lavoro diGinevra; allo studio delle questioni sociali, in genere, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] gli espatrianti siano muniti di contratto di lavoro contemplato da accordodi emigrazione o di richiesta nominativa, per de la Commission permanente des migrations, Ginevra 1948, e la Revue internationale du travail di questi anni; G. Stammati, U ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] esperimento di collisione protone antiprotone al Centro Europeo di Ricerche Nucleari (CERN) diGinevra dalla dei tre getti permette di verificare le caratteristiche del g. che risultano in pieno accordo con quelle previste teoricamente ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] in tutti i consigli nessuna decisione era possibile senza previo accordodi queste due nazioni, che avevano uno speciale legame costituito degli Esteri dei tre paesi, di un segretariato permanente, con sezione stabile a Ginevra, e d'un consiglio ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] espressamente a un gruppo di paesi contraenti di unificare, con un accordo separato, il brevetto europeo 722, l'Italia ha ratificato le convenzioni di Parigi del 2 dicembre 1961 e diGinevra del 10 novembre 1972 relative alla protezione delle ...
Leggi Tutto
SESSA (fr., ted., ingl. seiche; sp. seca)
Francesco VERCELLI
In un recipiente pieno d'acqua sollevato a un estremo e rimesso nella prima posizione, l'acqua assumerà un moto ad altalena, sollevandosi [...] lago sono conosciute da antico tempo. Il Lago diGinevra fu il teatro in cui il fenomeno venne (in minuti): T1 =41,3; T2 = 22,97; T3 = 16,13; ....; in accordo sufficiente coi risultati dedotti analizzando i limnogrammi (T1 = 43,2; T2 =22,6; T3 ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] sulla Palestina tenutasi a Ginevra il 7 settembre, permisero ai Palestinesi di qualificarsi tanto sotto il di Gerusalemme, indussero l'OLP ad accettare l'accordodi settembre.
Malgrado il persistere di profonde divergenze tra Israele e l'OLP e di ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...