SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Armando TALLONE
Augusto TORRE
Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] sec. XV dal Mochet, diGinevra. Un tabernacolo gotico in alabastro a forma di piramide, con nicchie ornate da per poco, ai vescovi di Torino. I conti di Savoia vi ottennero piena sovranità solo nel 1327 per un accordo intervenuto tra il conte Odoardo ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610)
Adolfo MARESCA
L'istituto giuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione diGinevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] organismo, incomberà alla potenza detentrice l'obbligo di promuovere l'assunzione dei compiti da parte di uno stato neutro o di altro organismo internazionale.
Come le altre tre convenzioni diGinevra del 12 agosto 1949, anche la convenzione ...
Leggi Tutto
LA TOUR, Maurice Quentin de
Pierre Lavedan
Pittore, nato a San Quintino il 5 settembre 1704, morto ivi il 17 febbraio 1788. A 18 anni, recatosi a Parigi, lavorò presso un pittore di nature morte, J. [...] tecnica del pastello consentiva una rapidità d'esecuzione in perfetto accordo con il suo temperamento nervoso e impulsivo. Nel 1737 scrittori dell'Enciclopedia (d'Alembert, museo di San Quintino; Rousseau, museo diGinevra). Il La T. fu soprattutto ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] professor alla Université Paris-Sud xi, al CERN diGinevra e ai laboratori SLAC della Stanford University ( di gauge. Tali sviluppi hanno consentito di fare previsioni, confermabili sperimentalmente, di grandezze osservabili. Partendo dal buon accordo ...
Leggi Tutto
NYON
(XXV, p. 88).
Conferenza e accordodi nyon. - In seguito ad aggressioni aeree e sottomarine verificatesi - in connessione con la guerra civile in Spagna - nel Mediterraneo, nell'agosto e ai primi [...] , e che avrebbe dovuto riunirsi a Nyon, presso Ginevra, il 10 settembre. Furono invitati i governi d' accordo fu stipulato, il 30 ottobre, sulla nave britannica Barham, nelle acque di Biserta, a proposito della modalità di applicazione dell'accordodi ...
Leggi Tutto
OUCHY (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Francesco TOMMASINI
Città della Svizzera, nel cantone di Vaud, a 380 m. s. m., situata sulla riva settentrionale del Lago diGinevra; è un sobborgo di Losanna, [...] diGinevra, viene come importanza il porto di Ouchy, che ha un notevole traffico di merci e un'attiva circolazione di viaggiatori e dalla Cirenaica. Il trattato fu preceduto da un accordo, dapprima segreto ma pubblicato poi il 26 novembre 1912, ...
Leggi Tutto
TURRETTINI
. Famiglia ginevrina d'antica nobiltà, originaria del castello di Nozzano presso Lucca. I rami italiani della famiglia si estinsero nel sec. XVIII; i rami ginevrini risalgono a Francesco (1547-1628), [...] -religiosa diGinevra, poiché spezzò la rigida ortodossia calvinista, provocando l'abolizione del Consensus (1706) e della professione di fede obbligatoria, e lavorò a una fusione delle chiese protestanti d'accordo con l'arcivescovo di Canterbury ...
Leggi Tutto
GLASHOW, Sheldon Lee
Marco Rossi
Fisico teorico statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1932. Ha compiuto gli studi superiori alla Bronx High School of Science (1950) e gli studi universitari alla [...] massa. Queste sono state effettivamente osservate nel 1983 al CERN diGinevra; si tratta del W di massa 80,8±2,7 GeV e dello Z0 di massa 92,9±1,6 GeV. Tali valori sono in eccellente accordo con quanto avevano predetto teoricamente G. e gli altri ...
Leggi Tutto
MENON, Vengalil Krishnan Krishna
Uomo politico indiano, nato a Calicut il 3 maggio 1897. Dopo aver studiato in Inghilterra, entrò nelle file laburiste, iniziando la carriera pubblica come cittadino britannico. [...] Nehru ha avuto una parte di rilievo nel definire la politica estera indiana di equidistanza "attiva" tra i due blocchi e nell'attuazione dell'azione mediatrice indiana, specie durante la conferenza diGinevra per l'accordo sull'Indocina. Dal 1957 è ...
Leggi Tutto
Riformatore francese (Gap, Delfinato, 1489 - Neuchâtel, Svizzera, 1565). Studiò a Parigi, e subì presto l'influenza dell'umanesimo religioso di Lefèvre d'Étaples; deciso e conseguente, tentò subito, d'accordo [...] in molti posti con grande foga, riesce a creare dappertutto nuclei di riformati; nel 1532 partecipa con A. Saunier e l'Olivetano al sinodo valdese di Cianforan. Lo stesso anno è a Ginevra: espulso, vi ritorna, e qui per molti anni esercita la sua ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...