Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] John E. Elliott, non si realizzerà tra loro un tacito accordodi non belligeranza. Altrettanto avveniva tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia. Che era cosa assai utile al Turco, libero di impegnarsi in altri fronti - la Persia, l'Oceano ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] politiche quali le esibisce - siano i miti di Roma, diGinevra o di Vienna - la storia culturale e artistica europea delle popolazioni confinanti, provenienti da parecchie città, s'accordarono per trasferirsi con le loro sostanze, subito o a ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di presidenza di Artemio Franchi, in un edificio acquistato al 33 di Jupiterstrasse. Ultimo trasferimento (nel 1999), a Nyon, presso Ginevra destinatari dei club, il 32% eventi, il 7% accordidi partnership o fornitura ufficiale e il 2% singoli atleti ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Sauvain-Dugerdil nel 1976 a Sarnyéré, nel quadro delle ricerche promosse dall'Istituto di Studi Demografici di Parigi. Nel 1992 la Missione Etnoarcheologica dell'Università diGinevra (A. Gallay ed E. Huysecom) ha studiato gli stili ceramici del XIX ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] come per la prima volta fu tentato dalla scuola linguistica diGinevra (ed è singolare che l'iniziativa sia stata presa possono sentire come atonale, specie dopo Wagner, l'accordodi Skrjabin. Schönberg aveva quindi ragione quando affermava nel 1921 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dell'IFAO e dell'Università diGinevra, inaugurando così un'epoca di indagini intenzionalmente rivolte al mondo metta d'accordo tutti gli studiosi appare oggi ancora lontana.
Le analisi paleografiche condotte sui manoscritti permettono di datarli tra ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] di prestigio. Juventus, Napoli, Eintracht Francoforte, Schalke 04, Basilea (tre successi), Lazio, Nîmes, Servette Ginevra la Libertadores aveva preso il nome di Toyota Cup, in seguito all'accordodi sponsorizzazione fra la casa automobilistica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] di sistemi solari simili al nostro oltre che di principî autonomi di movimento. Certo, egli scopre sempre un accordodi la fine del XVI sec., sia nell'Università di Wittenberg sia in quella diGinevra si insegnava, anche se con accento differente, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] regime fiscale che li penalizzava sia per la concorrenza di Parigi e diGinevra (2).
Anche in Italia la stampa veneziana del 1596, ma agli Indici successivi, con palese violazione degli accordi con la Chiesa. All'opposto invece sino al 1712 non vi ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] nessun eguale in Europa. Magistrati della Repubblica diGinevra non meno orgogliosi e patriottici del Chiodo quali un saggio lineare e pacificamente aderente ad una linea di chiaro accordo con la tesi di un’ampia e ovvia diffusione, ab imis, del ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...