La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] opinioni differenti da altri in materia di fede è così tanto in accordo con il Vangelo di Gesù Cristo e con la più (28 gen. 2013).
141 Si vedano la Convenzione (III) diGinevra, Disposizioni generali, art. 3 (1949), e la Convenzione contro ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] da stabilirsi d’accordo fra la Santa Sede e lo Stato» (art. 36, § 1), in quanto fondamento e coronamento di ‘tutta’ l’ ragionata alle pp. 111-118.
178 G. Calvino, Il catechismo diGinevra, a cura di V. Vinay, Torino 1983.
179 Id., Le catéchisme de l’ ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] il più autorevole e fecondo dei pedagogisti del XX secolo, ed É. Claparède, il primo esponente autorevole di quella scuola diGinevra che ha compiuto il maggiore sforzo in Europa per una ridefinizione dei fini e delle caratteristiche della pedagogia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] fino a comprendere (la scala gerarchica è in accordo con la tradizionale classificazione della conoscenza da Aristotele Trembley, un pastore e ricercatore diGinevra, puntò il suo microscopio su una goccia d'acqua di fosso e spiò un vegetale, o ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] la Russia ortodossa e la Prussia evangelica, che si erano accordati per governare «secondo le parole della Sacra Scrittura» e tempo, anche da parte del pubblico inglese55.
La città diGinevra, centro del calvinismo europeo, si era sempre trovata in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] finisse in un animale lo zucchero ingerito con il cibo. In accordo con la teoria corrente, egli si aspettava che fosse bruciato nella numerose tiroidectomie, un medico diGinevra, Jacques-Louis Reverdin (1842-1929), riferì di due casi in cui dopo ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] un'espansione comunista nell'America Latina; anche quelle nel Sud-Est asiatico, infine, risultavano molto ridotte dopo gli accordidiGinevra sul Laos (luglio 1962) e gli impegni assunti da Kennedy nel Vietnam a seguito della missione Taylor.
Quanto ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] , quelli di Iocondo e di Adonio, per non dire poi dei notevoli excursus narrativi che riservano le vicende private diGinevra e Gabrina in senso conservatore, e rappresentazione erotica possono accordarsi nelle Novelle de' novizi, in un equilibrio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] le osservazioni, portando a termine una serie completa di oltre 400 misurazioni per un periodo di cinque anni in quindici stazioni da lui installate sul Salève, un monte nei pressi diGinevra; in una di queste, egli registrava la temperatura e la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] collisioni tra protoni e antiprotoni. Sono ottenute al CERN diGinevra grazie a una tecnica detta 'raffreddamento stocastico', messa California, con l'accordo del competente Ufficio federale.
Trovati fossili ossei di ominidi antichissimi. Il ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...