La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] li hai fatti trionfare su un’odiosa oppressione e hai accordato al nostro popolo i benefici della pace e della 6 Cresciuto negli ambienti repubblicani diGinevra in cui era forte l’eredità intellettuale di Machiavelli, Rousseau ammira sinceramente il ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] che le sue autorità, la civile e la religiosa, procedano d’accordo per ricondurre le plebi traviate sulla via della giustizia e dell’ dei propri paesi. La rivista (e anche il comitato diGinevra) chiuse le proprie attività nel 1873, su istanza della ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] 160). Per evitare i territori veneziani, M. prese «la via diGinevra» (dove arrivò il 25 dic.) e raggiunse la corte imperiale a 12 dicembre 1524 Clemente VII aveva stretto un accordo segreto con Francesco I, re di Francia, che il 24 febbraio 1525, a ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] ; ma il pastore maggiore di Helmstàdt lo scomunicò, come l'aveva scomunicato il Concistoro diGinevra.
Già il Bruno aveva , nei quali ripeteva la propria dottrina, sostenendo di nuovo l'accordodi essa col dogma. Infine gli inquisitori fecero quello ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Lateranensi contratti tra la Santa Sede e il governo fascista. Tali accordi – com’è noto – ridefinivano i rapporti Stato-Chiesa, del vescovo diGinevra s. Francesco di Sales (molto diffusa nell’Ottocento), dal quale derivava il carisma di ottimismo e ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] anche la SbI. L’Abu, che, attraverso accordidi collaborazione nazionali e internazionali con cattolici, protestanti e un nuovo comitato, cui partecipano congiuntamente la Società biblica diGinevra e la Sbbf, ne elabora un’ulteriore revisione, dando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] viene presentata in pubblico (al Palazzo delle esposizioni diGinevra, in Svizzera) la vettura Fiat 600, la Washington un accordo bilaterale di collaborazione per l’utilizzo a scopi pacifici dello spazio. L’intesa apre nuove opportunità di tipo ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] delle interpretazioni e delle aspettative che avevano accompagnato l’accordo sull’articolo 7 subisce, per così dire, un rapido delle chiese diGinevra.
Questa origine ecumenica del dibattito conciliare sulla libertà religiosa non mancò di trovare un ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] l'isola dei Titani, gli episodi di lotta del frontone vengono per generale accordo riferiti a una Titanomachia piuttosto che a Atena tutt'armata sta sulle ginocchia del padre: e un'anfora diGinevra ci dà sui due lati i due momenti della storia, la ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] Franck specificava di non essere d’accordo con coloro che ravvisavano nel regno di Costantino e nella nuova mescolanza di potere secolare et Pneumatomachos, opera commissionatagli dal Riformatore diGinevra Théodore de Bèze su diretta richiesta degli ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...