Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] Verificata la compatibilità di un programma nucleare italiano per usi civili con gli accordidi pace allora 13 maggio 1963.
Alla terza conferenza mondiale sull’energia atomica diGinevra (1964), l’Italia si presentava come terza potenza nucleare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] trovò in contrasto sia con i medici calvinisti, come il paracelsiano diGinevra Joseph Du Chesne (Quercetanus, 1544 ca.-1609), sia con quelli works, pp. 9-10)
La preferenza accordata alle spiegazioni iatrofisiche rispetto a quelle iatrochimiche, ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] e della prima Scuola superiore buddhistica del Vietnam, in grado di fornire un’alternativa alle strutture educative francesi. Con la partizione sancita dagli accordidiGinevra, nel nord la General association of Vietnamese buddhists veniva disciolta ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] titolo XV del Trattato CE).
Verso un ampliamento dei diritti di esclusiva: l'accordo TRIP
Le istanze favorevoli a un impiego sempre più diffuso Particolarmente significativa la svolta avvenuta con la revisione diGinevra del 1991, con cui si è tenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] con la quale firmò un complesso accordodi scambi di partecipazioni. All’insegna del reciproco rafforzamento
Rubbia era probabilmente riuscito a connettere il CRS4 al CERN diGinevra, dove Tim Berners-Lee stava sviluppando i concetti essenziali del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] -positron) del CERN diGinevra, correva sotto un tunnel circolare di 27 km e raggiungeva una energia di oltre 100 GeV.
Da del Modello standard, anche se esso sembra in ottimo accordo con i dati disponibili. Malgrado i suoi innegabili successi, ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] di genocidio del 1948; la Convenzione diGinevra relativa allo status dei rifugiati del 1951 ed il Protocollo di New York del 1967; la Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di e, nel primo caso, può accordare alla parte lesa una “equa ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] , ispirato ai principi che avevano portato all'accordodi Norimberga, e subito dopo un progetto mirante di accusa rientrano in quattro diverse tipologie: gravi violazioni delle convenzioni diGinevra del 1949 (sul trattamento dei prigionieri di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] . Nella discussione a cena, questo piccolo gruppo si accorse di non essere disposto a dichiararsi sconfitto e decise di continuare ad approfondire il dialogo. Ricorda King (2006):
Eravamo d’accordodi essere stati un po’ ingenui; sapevamo troppo poco ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] in quella occasione. Anche se non fu raggiunto alcun accordo definitivo sulla natura dell'atomo, non si può internazionale, cui seguì nel 1892 il più celebre congresso diGinevra, lo scopo dei quali era la standardizzazione della nomenclatura ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...