BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] ) e dei sostenitori più attivi di Clemente VII (Giacomo di Itri, patriarca di Costantinopoli, i vescovi di Cosenza, di Urbino, di Montefiascone, diGinevra, il conte di Fondi, Gaetano Orsini, il conte di Caserta, Niccolò Spinelli da Giovinazzo ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] umanitario (le successive Convenzioni diGinevra) e queste norme si di là dei campi di battaglia. La prima tornata di negoziati non ha però raggiunto alcun accordo.
Infine, nel 2006 il numero di militari e personale dispiegato in missioni di ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] di studi sociogiuridici dell'Università di Oxford, il Centro di studi di nuova economia istituzionale di Saarbrüchen, l'Associazione di ricerca sui rischi e le assicurazioni diGinevra, le conferenze semestrali di disputa trovano un accordo su come ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] di Hubble si deduce che l’Universo ha un’età di 13,8 miliardi di anni, in accordo con le datazioni dell’età del Sole (circa 4,6 miliardi di Hadron Collider), il nuovo acceleratore di particelle del CERN diGinevra, e alle osservazioni nella banda dei ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] godevano della protezione della Convenzione diGinevra in quanto non si trattava di soldati, il che permetteva arrivare nel 2007 a un accordo con la Corea del Nord che si impegnò a smantellare i suoi impianti in cambio di aiuti economici. Molto più ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] tenutisi tra il 2003 e il 2005 a Cancún, Ginevra, Parigi e Hong Kong sono stati trovati compromessi e accordi parziali. Nuove polemiche hanno caratterizzato però i successivi vertici diGinevra (2006) e Potsdam (2007) e al 2008 la contrapposizione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] 12 maggio è a Lucerna donde, toccando Berna e Ginevra, raggiunge Lione il 22 e di lì L'Aja dove, insediatosi già il 3 giugno, raccomanda di trattare con ogni riguardo, sì che la "mediazione" si svolga quale frutto di mutuo "buon accordo", di proficua ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] di attribuire un particolare valore all’accordo sulla circolazione: precisamente quello di sottrarla alle regole di alla posizione del fiduciario, v. le meditate considerazioni diGinevra).
Raccordando i due principi, rispettivamente espressi all’art ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] più di 140 stati. Tale convenzione ha sostituito il Protocollo diGinevra del 1923 e la Convenzione diGinevra del 1927 sede, che tale responsabilità sembra essere esclusa in presenza diaccordo delle parti in tal senso o qualora tale esenzione sia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] di A. è densa ancora di problemi di cronologia e d'attribuzione, non esistendo su alcun punto un completo accordo . 96; Lippold, p. 287; Bieber, p. 390; figg. 38 ss. Testa diGinevra: Déonna, Mon. Piot, 1924, p. 87; Johnson, Lysippos, p. 214; Fuhrmann ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...