Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] di particelle dei laboratori del CERN diGinevra. Una rilevazione di particelle supersimmetriche non rappresenterebbe di gravitazionale, e non la totalità degli oggetti fisici; è in accordo con le diverse teorie attuali sulle particelle e le altre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] livello nazionale e non fosse stato raggiunto un accordo, sulla base di una riflessione matura, sulla strumentazione da collocare nell fisica nei singoli paesi dal mastodontico centro diGinevra. Trascuravano di mettere in evidenza che molti governi ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] richiamata la Convenzione diGinevra del 28.7.1951 sullo status dei rifugiati. L’attuazione della politica di asilo europea territorio di uno degli Stati membri. Numerosi sono gli accordidi riammissione, talvolta connessi con quelli di ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] Dridi).
Fonti normative
Internazionali: Convenzione diGinevra del 28.7.1951 sullo status dei rifugiati; Protocollo di New York del 31.1.1967 sullo status dei rifugiati; Accordodi Schengen del 14.6.1985; Convenzione di Schengen del 19.6.1990.
Unione ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] e sul punto non vi è accordo in dottrina – segnare la linea di demarcazione tra capacità generale e capacità diGinevra del 1930 e 1931 relative ai conflitti di legge in materia di cambiali e vaglia cambiari e ai conflitti di legge in materia di ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] a mezzo dapprima di trattati internazionali, l’accordodi Schengen (1985) e la convenzione di attuazione dello Cinisello Balsamo, 2005, 30 ss.
10 Per il testo della Convenzione diGinevra si veda www.unhcr.org.
11 Sharma, B., Revisiting the United ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] gli Accordidi Londra con annesso lo Statuto (St.) del Tribunale militare internazionale di Norimberga l’ex Iugoslavia prende in considerazione le infrazioni gravi alle Convenzioni diGinevra del 1949 (quali – ad esempio – l’omicidio intenzionale ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] un tranello - un incontro presso il castello di Ribiera per trattare un accordodi pace -, lo fece assassinare da Muzio Attendolo nascita di due gemelle, Ginevra e Lucia, e di Alberto assicurò all'E. la prima discendenza legittima, ma la scoperta di ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] oggetto di una disciplina uniforme dettata dalla convenzione diGinevra del 1931. La convenzione diGinevra è 10.1994, in Giur. it., 1995, I, 2, 164). È valido infatti il cd. accordodi riempimento (e v. Cass., 30.1.1992, n. 958, in Giur. it., 1992, ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] 1958, in Riv. dir. int. priv. proc., 1968, 24 ss.; Luzzatto, R., Accordi internazionali e diritto interno in materia di arbitrato: la convenzione diGinevra del 21 aprile 1961, in Riv. dir. int. priv. proc., 1971, 47 ss.; Luzzatto, R., International ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...