MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] dei due Stati erano all’opera, infatti, per trovare un accordo. Esso fu raggiunto nel 1662 e stabilì che la ripresa papa ordinò al vescovo diGinevradi seguire personalmente la vicenda e di ottenere che al M. fosse permesso di trasferirsi a Roma. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] di notizie; non restano che le supposizioni degli studiosi moderni, lontani dall’aver raggiunto un sufficiente accordo. di ufficiali. Per quanto riguarda il nemico, prima delle relativamente recenti codifiche internazionali (Convenzioni diGinevra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antitesi classico-romantico, introdotta da Goethe e da Schiller come opposizione tra [...] umana nella felice proporzione delle facultà e nel loro armonico accordo. I moderni all’incontro hanno il profondo sentimento d’ culture: il gruppo di Coppet
Il cenacolo letterario di Coppet, dal nome del castello nei pressi diGinevra dove Madame de ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] collasserà in un big crunch; se invece la densità è minore di quella critica, l'Universo continuerà a espandersi in un big freeze l'acceleratore di particelle nei dintorni diGinevra, hanno rivelato possibili tracce di un plasma di quark-gluoni, ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] realizzazione di un progetto di cui si compiaceva il fertile zelo cattolico di Urbano VIII, la conquista diGinevra, sia italiana, faceva cadere le speranze riposte dal B. negli accordidi Cherasco e nella vittoria del Tilly: in Germania la vittoria ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] Washington del 10.4.1972) e delle armi chimiche (Conv. di Parigi del 10.1.1993). La Conv. diGinevra del 10.10.1980 sulle armi classiche è invece un accordo quadro di DIU, integrato da una serie di Protocolli che vietano o pongono restrizioni all’uso ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] dell’equidistanza è prevista dalla Convenzione diGinevra del 1958 sulla piattaforma continentale quale degli Stati industrializzati, tale regime è stato modificato mediante l’Accordodi applicazione della parte XI, concluso a New York il 29. ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] distincta di J.H. Alsted (Herbornae Nassoviorum 1630), per la lettura della quale il G. fece istanza al S. Uffizio che accordò licenza limitativo, espresso nella recensione dell'opera dalla Bibliothèque italique diGinevra (II [1728], pp. 13 s.).
La ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] dei diritti dell’uomo ha concluso, in riferimento ad un accordo del 1762 concluso dalla Germania con il popolo indigeno Saramakas della Croce Rossa Internazionale nel 2016 sulla I Convenzione diGinevra del 1949 (§ 50). È su queste considerazioni ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Con Mario Calderoni e Giovanni Vailati partecipò al Congresso internazionale di filosofia diGinevra (4-8 settembre 1904), dove incontrò Bergson, e al Congresso internazionale di psicologia di Roma (26-30 aprile 1905), dove conobbe Cesare Lombroso e ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...