Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] convenzionale la situazione è diversa. L’art. 2 della Convenzione diGinevra del 29 aprile 1958 sul mare territoriale e la zona contigua, con cui l’assemblea tentava di invalidare l’accordodi frontiera concluso fra Repubblica federale iugoslava ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] nel resto dei suoi domini. E fu per l'iniziale buon accordo che il B. rappresentò i commessi nel giugno 1559 a Parigi parte all'istituzione a Torino della nunziatura, con il vescovo diGinevra François Bachaud per nunzio, dal 1560, e ottenne in ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] la seconda guerra mondiale fu la stipulazione dell’Accordodi Londra, con il quale si istituiva un alle quattro Convenzioni diGinevra del 1949 e ai Protocolli addizionali del 1977, senza dimenticare altri trattati di carattere più specifico, ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] Straordinarie nelle Corti della Cambogia sono state istituite sulla base di un accordo tra le NU e il Governo cambogiano del 2003 e . b), ma anche violazioni gravi dell’art. 3 comune alle Convenzioni diGinevra del 1949 (art. 8, par. 2, lett. c) e, ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] investimenti diretti esteri (IDE) previste dai vari accordidi libero scambio (FTA) inclusi quelli conclusi dall’Unione sensi, ad es. della Convenzione di New York del 10 giugno 1958 e della Convenzione diGinevra del 21 aprile 1961), poiché la ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione diGinevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] dei diritti dell’uomo (il quale sancisce il diritto di ogni individuo di cercare asilo) e consacrato nel 1951 dalla Convenzione diGinevra relativa allo status dei rifugiati.
La Convenzione diGinevra relativa allo status dei rifugiati
Il 28.7.1951 ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] dal mirabile accordodi architettura e pittura, di figure e paesaggio –, nonché il Ritratto di Francesco delle Opere nel 1511, sono al Musée d’art et d’histoire diGinevra). Al prestigio della commissione corrisponde la qualità pittorica e ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] francese e italiana Benedetto Calandrini, che, in accordo con i ministri Turrettini e Burlamacchi, denunciò l'opera come ingiuriosa nei confronti della religione riformata e della città diGinevra. L'imputazione si estese rapidamente anche ad altri ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] . cit., 671 ss.).
La convenzione consente alle parti di designare di comune accordo la legge regolatrice del contratto (art. 2), a diGinevra del 19 maggio 1956 sul contratto internazionale di trasporto di merci su strada (CMR).
La convenzione di ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] diGinevra, dove l’imprenditore aveva comprato anche un’altra banca, l’Atlantis, irrobustendo il suo nuovo impero bancario e finanziario svizzero.
Nel giugno del 1982 citò in giudizio l’IMI per la mancata applicazione di alcuni articoli dell’accordo ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...