Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] -cavalleresco di S. Maurizio; elesse come residenza sua e dei suoi confratelli il castello di Ripaglia sul lago diGinevra, non di Roma. La mediazione del re di Francia fece raggiungere finalmente nel 1449 un accordo tra F. ed il nuovo papa di ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] pseudonimo di Georges Firmy (cognome della nonna materna), per il Théâtre de la Comédie diGinevra, Assassinio nella cattedrale di Thomas Stearns di Milano sera, propose all’amico di creare subito un teatro (Officina 45), ma Grassi non fu d’accordo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] i riti e i modi diGinevra. Il contagio del calvinismo starebbe infettando ogni genere di persone, non risparmierebbe gli nelli capituli» d’una «capitulazione» ritenuta da lui «già accordata». Comunque, il Senato, il 26 ottobre, segnalò – tramite ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] e, attraversate le linee, a entrare in città. Secondo gli accordi presi con il duca e con il governatore, dopo che il quando quest'ultimo convinse il duca a tentare la riconquista diGinevra, mentre il L. disapprovò apertamente il tentativo. Proprio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] obbligatoria l'adozione della Dichiarazione diGinevra da parte di chiunque in Germania intendesse laurearsi in di persone giudicate 'inadatte' in virtù di una malattia, di un handicap o di un determinato comportamento sociale. Pur essendo d'accordo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] la città insorse contro il proprio signore, il D. si accordò con i capi della rivolta, li appoggiò e fu nominato Gherardo e Bernabò. Di costoro, ancora minorenni, il D. prima di morire affidò la tutela ai fratelli diGinevra. Dalla prima moglie ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] , Fano, Fossombrone e i relativi contadi e distretti. L'accordo, approvato da Innocenzo VI nel luglio 1355, sollevò i Malatesta cardinale Roberto diGinevra, legato di Gregorio XI, si acquartierarono, per l'inverno, nella città e contado di Cesena. La ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] ), proprietaria della Finabank diGinevra, a sua volta controllante della Coil financière diGinevra, che deteneva il 100 ’impresa statale russa e nel 1976 arrivò alla firma di un accordodi cooperazione con il Comitato sovietico per la scienza e ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] d'accordo sulla necessità di sbarazzarsi di questo straniero ambizioso, colto, pieno di coraggio e d'iniziativa, incapace di prendere . Negli Archivi di Stato diGinevra è la copia d'una Harangue che pronunciò davanti al duca di Sassonia.
Vi si ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] e Maurizio, illusisi di poter trattare con la Francia la riconquista sabauda diGinevra e il riconoscimento ai estenuante guerra dei Trent’anni. D’accordo con Richelieu, Vittorio Amedeo I firmò il trattato di Rivoli (11 luglio 1635), aderendo a ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...