MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] quale rinsaldò il dominio addivenendo subito a un accordo con i Gabrielli di Gubbio e facendo successivamente contrarre un matrimonio cardinale Roberto diGinevra (poi antipapa Clemente VII) inviate da Gregorio XI, Antonio ebbe modo di consolidare ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] ) sembrano così recare il segno di tutto quell’insieme di riferimenti: l’influenza del sismondismo e del circolo di Coppet, l’incontro fra la religiosità civile di Rousseau e la Chiesa riformata diGinevra così lontana dalle calde suggestioni delle ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] di Zufredo e sorella di Bailardino, il quale era marito di una sorella di Alberto Della Scala, Caterina.In perfetto accordo con vescovo diGinevra, inviato appositamente da Enrico VII. I fuorusciti furono ritenuti responsabili ed espulsi di nuovo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] Senato milanese all’interinazione di tali ampi privilegi. Inoltre il duca di Milano, nel quadro degli accordidi pace con Carlo V, desiderio del duca Carlo II di Savoia di servirsi di lui nei progetti di riconquista diGinevra, quanto alle mire della ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] 20 settembre, elessero papa il cardinale Roberto diGinevra, che prese il nome di Clemente VII. Questi, il 28 dicembre, I Senesi si videro costretti, nel luglio di quell'anno, a sottoscrivere un accordo che li liberasse dalla minaccia. In quel ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] italiano dell'imperatrice di Russia, quindi per farsi insegnante all'università diGinevra, non senza esercitar Quest'ultimo sembra le fosse infine permesso, come nel 1867 fu accordata la bourgeoisie vodese a lei e ai suoi figli, previa la ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] dote di 500 fiorini: con Giovanni Strozzi che sposava la sorella di Franco, il doppio accordo matrimoniale potrebbe assedio della città mossi dalle truppe bretoni del cardinale Roberto diGinevra: in questo periodo si unì al seguito del capitano dei ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] dei sussidi. I. volle assicurarsi nuove entrate - soprattutto gabelle - cercando di favorire il porto di Nizza, a scapito di Genova, quale sbocco delle fiere diGinevra, oppure incentivando la circolazione via acqua delle merci (scavo del naviglio da ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] vista di un accordo Paolo III e Carlo V. Una tradizione narra che sia stato l'imperatore in persona a dargli il ebbe anche l'onore di partecipare in qualità di anziano alle riunioni del Concistoro della Chiesa riformata diGinevra nel 1604-1607 e ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] della Società delle Nazioni; fu segretario della conferenza diGinevra per il disarmo e collaborò con il direttore possibile trovare un accordo con Zogu, e di questo discusse con Ciano in occasione di una nuova visita a Roma, alla metà di marzo del ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...