• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
999 risultati
Tutti i risultati [999]
Biografie [304]
Storia [271]
Diritto [135]
Geografia [70]
Religioni [87]
Economia [66]
Diritto civile [49]
Arti visive [48]
Scienze politiche [46]
Diritto comunitario e diritto internazionale [40]

RODOLFO, re di Borgogna

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODOLFO, re di Borgogna Giuseppe Sergi RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] del 918 morì Corrado: il nuovo re teutonico Enrico I si accordò con Burcardo II che quindi poté muoversi con determinazione contro Rodolfo II ad allora provenzale) fosse consacrato con quelli transgiurani di Ginevra e di Sion: è da notare che già nel ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BERENGARIO DEL FRIULI – BORGOGNA TRANSGIURANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – RODOLFO DI BORGOGNA

Gentillet, Innocent

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gentillet, Innocent Vincenzo Lavenia Nacque intorno al 1532 nel Dauphiné, forse a Vienne. Si formò come giurista e fu un esponente del fronte ugonotto durante le guerre civili francesi. Dopo la strage [...] mostrò attento alle mosse di François, duca d’Alençon e poi d’Anjou, fratello del re, il quale tentò di tessere un accordo tra i cattolici reagì con durezza, protestando davanti al Consiglio di Ginevra e costringendo G. a stampare una Declaration de ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – HENRI DE BOULAINVILLIERS – BARTOLO DA SASSOFERRATO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentillet, Innocent (1)
Mostra Tutti

MARINOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINOTTI, Francesco (Franco) Marcella Spadoni – Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese. Il [...] chiamato a far parte della delegazione italiana alla conferenza di Ginevra in qualità di esperto in relazioni commerciali con la Russia sovietica. compiute da esperti su incarico di Borletti e del M., d’accordo con gli azionisti della Courtaulds ... Leggi Tutto

BIANCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Antonio Giuseppe Ricuperati Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] dai protestanti, probabilmente per suggerimento del pastore Vernet di Ginevra, anche se il più recente storico delle edizioni interessante: se protestanti e cattolici si trovano d'accordo nel considerare più importanti, soprattutto per un discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CALANDRA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRA, Silvio Luisa Bertoni Argentini Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] . Nel 1578 era giunta all'orecchio di Guglielmo, sebbene in forma inesatta, la notizia di un accordo pattuito tra la Savoia e la Spagna per la conquista di Ginevra. Su questa circostanza, il C. fu incaricato di indagare presso l'Ayamonte. Ma questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Messina, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Messina Luca Nogler Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] di «dissidio per amore della scienza»: 1947, rist. 1956, p. 577). Con Ferrara, Messina fu invece d’accordo riguardo s.l. 1910. I contratti collettivi in agricoltura nelle discussioni di Ginevra, «Politica sociale», 1933. Usura e negozio usurario, «Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Immigrazione. Espulsioni e respingimenti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Immigrazione. Espulsioni e respingimenti Paolo Morozzo della Rocca ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] dimostrato che tale Paese, non ratificante la Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati del 1951, sottoponeva i migranti tre lingue veicolari. 2.5 L’espulsione da inadempimento dell’accordo di integrazione Sebbene l’art. 4 bis t.u. imm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BURLAMACCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI Michele Luzzati Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI. La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] di Giusfredo di Pietro Cenami, e Pietra monaca in S. Domenico di Pisa. Delle notevoli ricchezze dei figli di Michele e di Niccolò Burlamacchi è testimonianza in un accordo di del secolo stabilendosi a Ginevra. Fra i figli di Michele, oltre ai mercanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

SOZZINI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Lelio Mario Biagioni SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti. All’età di [...] dei sacramenti, che aveva costituito uno dei punti cardine del Consensus Tigurinus, l’accordo siglato nel maggio del 1549 tra la Chiesa di Ginevra e quella di Zurigo. Sozzini criticò il valore oggettivo che vi si attribuiva ai sacramenti, considerati ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO CASTELLIONE – ERASMO DA ROTTERDAM – GUGLIELMO GRATAROLI – PIER PAOLO VERGERIO – CONCILIO DI TRENTO

DE LUCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Francesco Alfonso Scirocco Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] rappresentare il Grande Oriente d'Italia al Congresso della pace di Ginevra, ma non pare che vi fosse effettivamente intervenuto (M. per il dicastero di Agricoltura e Commercio. Fallito l'accordo, il D. si pose alla testa di una parte della Sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CALCOLO DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – IMPOSTA DI REGISTRO – SINISTRA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 100
Vocabolario
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzióne
convenzione convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali