DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] si prospettava anche la possibilità (quanto mai aleatoria) di infliggere duri colpi al nemico. Alla conferenza diGinevra del 1932, in accordo col ministro G. Sirianni, sostenne le direttive di richiedere, come già in passato, la limitazione globale ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] marchese di Livorno, che d'altronde non operavano in grande accordo, furono costretti a ritirarsi nella fortezza didi una scalata alla città diGinevra da aggiungere alla storia di Carlo Emanuele II di Savoia, in Atti d. R. Acc. d. Scienze di ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] secour aux enfants diGinevra ed era riuscito ad ottenere il loro appoggio per la creazione di un organismo simile gli accordi culturali con l'Italia mediante la costituzione di lettorati di ebraico presso i principali istituti italiani di istruzione ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] Non basta.
Quanto più i progetti, dalle convenzioni diGinevra alla Società delle nazioni, si dimostrano inefficaci, tanto integrazione. I membri dell’Unione Europea sanno di non potersi mettere d’accordo sulla natura dell’obiettivo finale. Ma sanno ...
Leggi Tutto
Vedi BLERA dell'anno: 1959 - 1994
BLERA (v. vol. II, p. 115)
G. Colonna
Cittadina etrusca di nome ignoto (*Plaisra?), posta sulla Via Clodia a c.a 42 miglia da Roma. Divenuta municipio romano in età [...] il bacino del Biedano, in pieno accordo con la sua naturale funzione di crocevia dell'Etruria meridionale. Tra le museo diGinevra.
Di età tardo-repubblicana sono i due ben conservati ponti della Via Clodia, i due monumenti funerari a forma di altare ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] l'accordo fatto da Mariotto Lippi a Ferrara con Giovanfrancesco Strozzi con cui la società aveva un credito di 12. cc. n.n.; Il libro giallo diGinevra della compagnia fiorentina di Antonio Della Casae S. G., a cura di M. Cassandro, Prato 1976, ad ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e diGinevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] di Ludovico nel 1450, a opera di Pietro Fregoso, spinse alla ribellione la stessa Ginevra Gattilusio, che si impadronì per qualche tempo del castello di quale garanzia per gli accordi intervenuti tra il padre Ludovico e il re di Napoli, venne forse ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] quale temeva colpi di mano da parte di avversari interni, che potevano essere sostenuti dal cardinale Roberto diGinevra. Cortona era pseudo-Montauri, accusa esplicitamente il Grifoni di aver avvelenato il C. d'accordo con i Fiorentini, i quali alla ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] 1915 dal titolo Un accordo italo-serbo per l’equilibrio adriatico. Paradigmatico delle idee di Sillani negli anni della documento della politica di pace perseguita dall’Italia alla vigilia della conferenza per il disarmo diGinevra.
La Rassegna ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] accordo del 14 novembre del medesimo anno. Egli era ormai uno dei più intimi consiglieri della duchessa Iolanda, la quale, a causa del peggioramento della salute di Offrì i suoi servizi al vescovo diGinevra, nominato governatore del Piemonte al posto ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...