BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e diGinevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] si era rivolto ai Genovesi, che avevano la reputazione di essere "muy sabedores de la guerra de la mar", per avere aiuti. Un accordo fu firmato a Genova, in base al quale il B. raccolse una squadra di circa venti galere. I viveri e le paghe mensili ...
Leggi Tutto
Armando Sanguini
di Armando Sanguini
La tradizionale riservatezza e discrezione della politica estera saudita ha conosciuto in questi ultimi tempi segnali di significativa discontinuità. Pensiamo ai gesti [...] . Poi è venuto l’accordo USA-Russia sugli arsenali chimici col quale si è definitivamente sacrificata l’opzione del rovesciamento manu militari di Assad in favore di una soluzione politica - la Conferenza di pace (Ginevra 2) - di cui appare arduo ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Humbert
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XV a Chambéry in Savoia. Dottore in diritto, fu membro del Consiglio della città di Chambéry almeno dal 1456. Vi si distinse per [...] all'intervento degli ambasciatori di Berna e di Friburgo, a negoziare con Filippo un accordo, concluso al castello di La Pérouse presso favorevoli per ragioni inconfessate; Gianluigi di Savoia vescovo diGinevra ebbe da lui cinquecento ducati ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Cristoforo
François-Charles Uginet
Nacque in Piemonte il 12 giugno 1434 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Dei primi decenni della sua vita sappiamo che, laureatosi [...] al vescovo di Ivrea e agli ufficiali di Losanna e diGinevra; un minore conventuale, Giacomo Balbi, assicurò fino alla morte, avvenuta il 31 ag. 1475,l'esercizio delle funzioni episcopali. Sisto IV accordò inoltre al D. la facoltà di nomina per ...
Leggi Tutto
respingimento in mare
respingiménto in mare locuz. sost. m. – Espressione con la quale s'indica l'azione e la politica di respingimento, verso i porti di partenza, di imbarcazioni con a bordo migranti, [...] Italia-Libia di amicizia, partenariato e cooperazione, avvenuta a Bengasi nel 2008. Questo accordo, infatti, possiede una normativa in materia di diritto d'asilo, non ha mai ratificato la Convenzione diGinevra e le cui condizioni carcerarie ...
Leggi Tutto
Millennium technology prize
<milèniëm teknòlëǧi pràiʃ>. – Premio per la tecnologia conferito ogni due anni dalla Finnish technology award foundation (FTAF), che lo ha istituito allo scopo di promuovere [...] vita. Il premio della prima edizione, nel 2004, è stato assegnato a T.J. Berners-Lee, che ha ideato il World wide web nel 1989, quando era ricercatore al CERN diGinevra, rinunciando, in accordo con i vertici dell'istituto, a richiederne il brevetto. ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] di q di patate, 49,5 di barbabietole da zucchero, 6,7 di grano, 3,4 di orzo, 1,5 di segale e 1,4 di il 31 luglio 1962 fu raggiunto un accordo: il 1° ottobre la Nuova towards their West Indian territories, Ginevra-Edimburgo 1963; Manpower and social ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] che dovrebbero garantirla; ad essi Beck preferisce la politica degli accordi bilaterali e degli avvicinamenti regionali. La Polonia ha aderito quindi, di mala voglia, alle sanzioni decretate da Ginevra contro l'Italia; e dopo la fine della guerra ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] 2161, sulle derivazioni e utilizzazioni delle acque pubbliche, che permette al governo diaccordare sussidî per la costruzione di serbatoi e laghi artificiali aventi lo scopo di regolare il corso delle acque; e dalla ricordata legge 30 dicembre 1923 ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] e di osservare fino a qual punto questo si accordi con lo schema teorico dedotto da quelle ipotesi; se l'accordo non è di quella germanica, nei tre uffici di Basilea, Berna e Zurigo. Non mancano pubblicazioni di carattere statistico anche a Ginevra ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...