Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] Bulgarie, ivi 19642, p. 520; C. J. Veyrenc, Bulgarie, Ginevra 1966, p. 496; N. Todorov, La Bulgarie. Aperçu historique et géographique una politica di buon vicinato e di coesistenza nei Balcani e nelle altre regioni (accordi commerciali e culturali ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] e rinsaldati i vincoli economici negli accordidi Ottawa del 1932, la necessità di protezione è oggi il legame più forte governo sottoscrisse con moderazione alla politica antitaliana sostenuta a Ginevra dalla Gran Bretagna e poi, nel caso del ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] travagliata da disagi materiali e morali fu quella di C. A. a Parigi. Nel 1812 si recò a Ginevra, dove passò un anno in un collegio porto principale dell'Europa Centrale nel Mediterraneo. Si accordò pertanto con la Svizzera e con gli stati della ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] elaborare i piani di assegnazione secondo le sue specifiche esigenze, ma sempre in accordo con la regolamentazione .: Unione Internazionale delle Telecomunicazioni, Regolamento delle radiocomunicazioni, Ginevra 1982 (Revisione 1985, 1986, 1988); Id., ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] 9 del 1974. Gl'incrementi altrettanto sensibili della Rep. Fed. di Germania e della Polonia si sono verificati per la maggiore superficie quello del 1959. L'accordo del 1967, firmato a Roma, e quello del 1971, firmato a Ginevra e ancora in vigore ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] and Trade, firmato a Ginevra nel 1947 da 23 Stati contraenti con la possibilità di adesione di altri paesi.
Ma anche quest'accordo fu soprattutto una manifestazione di buona volontà: mancava ogni possibilità di sanzione contro quegli Stati che ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e capi politici cinesi ad eccezione di Wu Pei-fu sembravano sul punto diaccordarsi fra di loro. Feng Yü-hsiang, histoire du Pavillon d'Occident, comédie en seize actes, Ginevra 1880 (trad. italiana di M. Chini, Lanciano 1916); id., Tchao-chi-kou ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 1° agosto 1924 gli standard ufficiali di grado per i cotoni americani, in seguito ad accordi fra le associazioni cotoniere europee e il Industrie du coton, Conferenza economica internazionale, Ginevra 1927; Internation. Federation of Master Cotton ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] per i vinti. Tale condizione di cose ha favorito la conclusione diaccordi internazionali, intesi a migliorare le notevoli le fibule ornate d'incavi, di silicio, e anche di rapporti d'argento e d'oro (Ginevra, Museo).
Secoli XII e XIII. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] per una politica d'intesa e diaccordi, nel campo politico e in quello economico: intesa rafforzata - dopo che l'Ungheria, come l'Austria, si era opposta a Ginevra, nell'ottobre 1935, alla applicazione di sanzioni contro l'Italia - coi protocolli ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...