È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Ginevra, agosto 1930.
Istruzione. - Il Canada non ha un'organizzazione scolastica uniforme poiché ognuna delle nove provincie gode in questo campo di sua maggioranza conservatrice. Il balenare infatti di questo accordo e il delinearsi della lotta fra ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] abbattuti gli stemmi regi, ebbe come sua insegna il vecchio tricolore del Brabante, rosso, giallo e nero. L'elemento moderato cercò di venire ad accordi con il re, che si mostrò propenso a concessioni. Ma ormai il popolo non era disposto ad appagarsi ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] perdono spontaneo. La vendetta può essere sospesa, per comune accordo, in determinati tempi e luoghi; resta in ogni caso économique et financière de l'Albanie, Ginevra 1922; Camera di Commercio Italo-Orientale di Bari, L'Albania economica, Bari 1927 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Ginevra (allotropo di Genua): forse col significato di "rientranza". Ogni avvicinamento di Ianua, forma medievale, al dio Giano, presunto fondatore di , la città dopo vani tentativi di resistenza e diaccordi dovette arrendersi a discrezione (28 ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] fu conferito unicamente al padre: e soltanto dopo lo scioglimento di esso fu accordato lo stesso diritto anche alla madre. L'autorità paterna les niveaux de vie des ouvriers dans différents pays, Ginevra 1926 (il cap. III tratta dei bilanci delle ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] quella dell'analisi ponderale. Questi studî si devono principalmente alla scuola di Ph. Guye (Ginevra) e si riferiscono a O2, N2, NO, CO, CH4,
Parimenti può svolgersi senza difficoltà e in ottimo accordo con l'esperienza la teoria dell'effetto Zeeman ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] accordidi Torino. Viceversa il trattato franco-spagnolo dell'Escoriale (25 ottobre 1733), detto anche primo Patto di famiglia, non privo di avevano fissato i confini politici e doganali con Ginevra e introdotto il Chiablese e il Faucigny nella ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] della nasale sonante in cui il gaelico va d'accordo con il latino e di nuovo il britannico, in un certo senso, con du XIV Congrès international d'anthropologie et d'archéologie préhistorique, Ginevra 1912, pp. 220-230; id., L'interprétation du vase ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ramo della geografia di più recente sistemazione, per il che non può dirsi vi sia ancora accordo completo sui suoi . l'anno); Annuaire statistique-économique de la Société des Nations, Ginevra (1 vol. l'anno); Calendario Atlante De Agostini, Novara ( ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] i lavori, si conclusero una serie di trattati particolari (3 maggio, accordo austro-prusso-russo relativo alla Polonia; 18 Cramer, I e II, Ginevra e Parigi 1914; E. Chapuisat, Au congrés de Vienne. Journal de J. G. Eynard, Ginevra e Parigi 1914; E. ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...