ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] e sviluppo economico, in L'industria, 1960; F. di Fenizio, Diagnosi, previsioni politiche congiunturali in Italia, Roma 1960. Di carattere più generale: G. Haberler, Prospérité et dépression, Ginevra 1937; A. H. Hansen, Business cycles and national ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] insieme un potere suggestivo non comune. L'amore di un forte campione per Ginevra, moglie d'un altro italiano, campione dei d'accordo: il genio pratico di Cavour si sarebbe imposto dominatore. Una prima crisi si ebbe per il connubio di Cavour col ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XII. Una sola volta egli si nomina con l'aggiunta della patria, Troyes, nella Champagne, nel romanzo Erec et Enide, considerato come primo della serie dei suoi romanzi bretoni, [...] di Alixandre, questi accorrendo con la moglie e il figlioletto per prendervi la successione trova suo fratello Alexis che se n'era impadronito; e vengono a un accordo corte, ha preso anche la regina, Ginevra, dopo aver ferito Kei che la difendeva ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] kg. L'accordo, che doveva terminare nel 1986, è stato prima prorogato e poi sostituito da un altro accordo, raggiunto a Ginevra verso la 10.000
Si prevede che i consumi di e. sintetici passeranno dai 10,0 milioni di t del 1990-91 a circa 12 milioni ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] congiuntamente ai G.U.F. e alle sezioni del C.A.I. Analogo accordo è stato concluso nel novembre 1937 fra il C.A.I. e il dell'Unione internazionale fra le associazioni di alpinismo (U.I.A.A.) con sede in Ginevra.
Per l'organizzazione delle guide, ...
Leggi Tutto
. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] permanente, già oggetto di studio da parte della Conférence Économique Internationale, adunata nel maggio 1927 a Ginevra per iniziativa della Società delle Nazioni, non sono certo numerosi e specialmente sicuri, causa gli accordi internazionali fra i ...
Leggi Tutto
L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] spaziali.
Nel 1900 si costituì in Ginevra il primo nucleo di ciechi cultori di studî superiori (Association étudiants aveugles); l di guerra; quasi contemporaneamente si costituì la Federazione delle Istituzioni pro-ciechi, che in pieno accordo con ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] Schwarzenberg, presidente del consiglio dei ministri, d'accordo con l'arciduchessa Sofia, impose l'abdicazione dell si allontanò di nuovo e fu assassinata a Ginevra il 10 settembre 1898 dall'anarchico italiano Lucheni. Massimiliano, fratello di F. G ...
Leggi Tutto
Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] carattere di una moneta manovrata, allo scopo di favorire l'esportazione. Pochi mesi prima, gli accordidi Ottawa dell .: Soc. des Nations, La politique commer. entre les deux guerres, Ginevra 1942; id., La polit. comm. dans le mond d'après guerre ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] di transito: la ferrovia Parigi-Lione-Mediterraneo pone Digione sulla strada da Parigi verso Lione, verso Losanna e verso Ginevra truppe, pagò la loro partenza con la promessa di 400.000 scudi d'oro, accordo che poi non fu confermato dal re Luigi XII ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...