Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] non fu se non il primo atto del dramma. Secondo gli accordi già precedentemente stipulati da Alessio, i Crociati, dopo la vittoria dal Nicole nel 1893 da un manoscritto diGinevra che fu già in mano di Gotofredo (Ginevra I893, Estr. dai Mémoires de l' ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] tali in Sardegna, come di contro alla tradizione annalistica più tarda assicura l'accordodi Zonara (VIII, 11) e III (1893), n. 8; G. Bottiglioni, leggende e tradizioni di Sardegna, Ginevra 1922; id., Studi sardi, in Revue de linguist. romane, II ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] a meno che non voglia esporsi a perdita certa, accordare come valore di riscatto l'intero ammontare della riserva matematica e in alcuni che va pubblicando l'Ufficio internazionale del lavoro diGinevra. Sono stati pubblicati i rapporti che riguardano ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] e domandavano una revisione del trattato: ad appianare il conflitto, i due stati venivano il 25 maggio 1933 a Ginevra ad un accordo.
In virtù di tale accordo una commissione della Società delle nazioni assumeva il 23 giugno 1933 l'amministrazione ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Pierre Brun diGinevra e Giovanni Gentile vi pubblicarono il bel Libro de la nobleza di H. di Troyes, discepolo di Haultin (1525-1598) e poi da N. Du Chemin.
Intanto, allo scopo di rendere meno difficile l'impressione di più note riunite in accordo ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , diretti, assistiti e controllati dall'elemento italiano (accordodi Regima del 1920 con la Senussia e concessione nel et du commerce des Européens dans les deux Indes, Ginevra 1781; A. Supan, Die territoriale Entwicklung der europäischen Kolonien ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di Beza, sul modello del ginnasio di Strasburgo, il Collegio diGinevra e l'annessa Accademia (destinata a divenire centro didi politica anticurialistica, essi aprono la via alle innovazioni che culmineranno nella Rivoluzione francese. Ma l'accordo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] novembre 1915 dal march. Imperiali per l'Italia.
Per l'accordo o patto di Londra del 26 aprile 1915, con il quale l'Italia aderiva stato fatto, per iniziativa degli Stati Uniti, alla conferenza diGinevra (20 giugno-4 agosto 1927), ma era fallito, ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] a un colosso parente di Tamerlano e dell'Ebreo di Malta. D'accordo col personaggio è lo stile di tutto il dramma, stile (storia diGinevra e Ariodante). Le argute schermaglie di Benedick e Beatrice sarebbero state ispirate da quelle di Gaspare ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] il territorio sulla sinistra del Reno, dal Lago Lemano (diGinevra) fino alla Mosella, abitato anch'esso prevalentemente da tribù una politica fatta in parte di repressione armata in parte di pacifici accordi con i Germani di oltre Reno. I suoi ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...