IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] dei sussidi. I. volle assicurarsi nuove entrate - soprattutto gabelle - cercando di favorire il porto di Nizza, a scapito di Genova, quale sbocco delle fiere diGinevra, oppure incentivando la circolazione via acqua delle merci (scavo del naviglio da ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] vista di un accordo Paolo III e Carlo V. Una tradizione narra che sia stato l'imperatore in persona a dargli il ebbe anche l'onore di partecipare in qualità di anziano alle riunioni del Concistoro della Chiesa riformata diGinevra nel 1604-1607 e ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] della Società delle Nazioni; fu segretario della conferenza diGinevra per il disarmo e collaborò con il direttore possibile trovare un accordo con Zogu, e di questo discusse con Ciano in occasione di una nuova visita a Roma, alla metà di marzo del ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] del 918 morì Corrado: il nuovo re teutonico Enrico I si accordò con Burcardo II che quindi poté muoversi con determinazione contro Rodolfo II ad allora provenzale) fosse consacrato con quelli transgiurani diGinevra e di Sion: è da notare che già nel ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] chiamato a far parte della delegazione italiana alla conferenza diGinevra in qualità di esperto in relazioni commerciali con la Russia sovietica. compiute da esperti su incarico di Borletti e del M., d’accordo con gli azionisti della Courtaulds ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] dai protestanti, probabilmente per suggerimento del pastore Vernet diGinevra, anche se il più recente storico delle edizioni interessante: se protestanti e cattolici si trovano d'accordo nel considerare più importanti, soprattutto per un discorso ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] .
Nel 1578 era giunta all'orecchio di Guglielmo, sebbene in forma inesatta, la notizia di un accordo pattuito tra la Savoia e la Spagna per la conquista diGinevra. Su questa circostanza, il C. fu incaricato di indagare presso l'Ayamonte. Ma questi ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] di Giusfredo di Pietro Cenami, e Pietra monaca in S. Domenico di Pisa.
Delle notevoli ricchezze dei figli di Michele e di Niccolò Burlamacchi è testimonianza in un accordodi del secolo stabilendosi a Ginevra. Fra i figli di Michele, oltre ai mercanti ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] dei sacramenti, che aveva costituito uno dei punti cardine del Consensus Tigurinus, l’accordo siglato nel maggio del 1549 tra la Chiesa diGinevra e quella di Zurigo. Sozzini criticò il valore oggettivo che vi si attribuiva ai sacramenti, considerati ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] rappresentare il Grande Oriente d'Italia al Congresso della pace diGinevra, ma non pare che vi fosse effettivamente intervenuto (M. per il dicastero di Agricoltura e Commercio. Fallito l'accordo, il D. si pose alla testa di una parte della Sinistra ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...