VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] svolte da George Chrystal (1905) per il lago diGinevra. Vercelli, utilizzando alcuni tentativi già fatti da altri dimostravano che il bacino è sede di un’oscillazione trinodale, in accordo con la teoria, avente periodo di 12 ore. Le misure eseguite ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] Anagni e Sezze, mentre nel 1360 raggiunse un accordo con altri rami della famiglia Caetani che gli riconobbero C. e dai Bretoni di Bernard de La Salle, per il conclave da cui fu eletto Roberto diGinevra che prese il nome di Clemente VII.
E nel ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] D. passò da Ginevra diretto ad Annecy la notizia iniziò a diffondersi, come riferisce il vescovo diGinevra, Carlo di Seyssel, in una sia a Berna sia a Friburgo per impedire un accordo. Infine il duca di Savoia il 9 giugno 1508, pur non riconoscendo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] per un nuovo attacco a una nave di Carlotta, condotto dalla squadra di Giacomo Loredan. Di fronte a questo ennesimo fallimento, L. si ritirò nel monastero di Ripaille, presso Thonon, sul lago diGinevra, donde più non si mosse, mentre Carlotta ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] e ancora della Società commerciale d’Oriente, nata nel 1907 a Ginevra, che divenne il braccio finanziario in Oriente della Comit. Dal nella Transoceanica, società italiana di navigazione con sede a Napoli, nata da un accordodi Guglielmo Pierce con la ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] inviata a Venezia per firmare l'accordo (7 luglio 1426). La dichiarazione di guerra tra il duca di Savoia e Milano, che fece cavalleresco di S. Maurizio e scelse come residenza sua e dei suoi confratelli il castello di Ripaglia, sul lago diGinevra: i ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] e del castello di Vespolate.
È noto che quando con l'accordo del 22 dic di Milano organizzò una spedizione contro il vescovo diGinevra, Giovanni Ludovico di Savoia, beneficiario dell'abazia di San Benigno in Fruttuaria, che comprendeva le località di ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte diGinevra, nacque forse a Susa intorno [...] terminò con un arbitrato molto favorevole a Pietro, a cui furono accordati un forte indennizzo e la cessione in pegno di giurisdizioni e omaggi spettanti ai conti diGinevra. In quegli anni era forte la partnership con Filippo, allora arcivescovo ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] del 1563, allorché si iscrisse all’Académie diGinevra per dedicarsi al ministero pastorale e, con . 14v-17r (divisione e transazione tra G. e Margherita Miolo con l’accordodi Caterina Bonetti, loro madre, 26 marzo 1574); Historia breve et vera de ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] centrale, che vide per breve tempo l'accordodi Mazzini e Garibaldi per la liberazione del giustizia cfr. M. Nettlau, Bakunin e l'Internaz. in Italia dal 1864 al 1872, Ginevra 1928, pp. 101, 109; A. Romano, Storia del movimento social. in Italia, Bari ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...