CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] erede di Bernardo, morto a Genova nel 1542, e diGinevra Bartolini, e se ne innamorò, ricambiato.
Maddalena, ricca didi tutta l'eredità. Il 25 ag. 1563 i due fratelli comparvero di fronte agli Otto di guardia e balia per raggiungere un accordo, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] Sforza, dettò il suo testamento, con il quale accordò alla nipote acquisita il diritto agli alimenti, secondo il suo rango, nel palazzo di città. Per l’erede, il figlio diGinevra in seconde nozze (con Manfredo Pallavicini), Sforza Pallavicini ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] sentiti negare il permesso di rientrare a causa dell'intransigenza di Corrado Doria. Si erano perciò accordati - loro ghibellini governatore diGinevra). Il Battilana attribuisce al F. anche una quinta figlia, Luciana, poi moglie di Daniele ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] (1871-1904). Partecipò al Congresso dei comitati cattolici di Einsiedeln (31 agosto - 3 settembre 1871) e svolse un ruolo di primo piano nel Comité de défense catholique diGinevra, l’organizzazione segreta internazionale dei cattolici europei che ...
Leggi Tutto
SCHEIWILLER, Giovanni Celestino
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] 1908 trovò impiego alla libreria Durckhardt diGinevra, per poi passare, l’anno seguente, alla libreria Hoepli di Milano; tra il 1911 e (tre titoli) passarono all’editore Hoepli: l’accordo prevedeva che la cura dei volumi rimanesse affidata a ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] con l'aiuto di tre consiglieri: Giovan Battista Provana di Leinì, Aimone di Lullin conte diGinevra e il Leinì. ., che contava sulla volontà di Carlo II di giungere a un accordo con il re di Francia, tentò di convincere Brissac a farsi mediatore ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e diGinevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] a Gambara: tra il 1468 e il 1498 numerose case castellane e del borgo, insieme a circa 70 ettari di terra, entrarono a far parte del suo patrimonio. Nel 1485, d’accordo con i fratelli Maffeo e Marsilio e con Scipione Martinengo, comprò dalla Comunità ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] di poter far fronte alle scadenze di fiera. Egli evitò il fallimento stipulando un accordo con i creditori, ma la casa di , rimasti a Lucca, una somma uguale a Cesare Balbani diGinevra, 500 scudi alla madre, Zabetta Calandrini. Lasciò alla moglie ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] si prospettava anche la possibilità (quanto mai aleatoria) di infliggere duri colpi al nemico. Alla conferenza diGinevra del 1932, in accordo col ministro G. Sirianni, sostenne le direttive di richiedere, come già in passato, la limitazione globale ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] marchese di Livorno, che d'altronde non operavano in grande accordo, furono costretti a ritirarsi nella fortezza didi una scalata alla città diGinevra da aggiungere alla storia di Carlo Emanuele II di Savoia, in Atti d. R. Acc. d. Scienze di ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...