Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] è a conoscenza delle teorie di G. Buridano e Nicola d'Oresme e di quelle della scuola inglese di Oxford. Compaiono in L. alcune precise idee sul concetto di forza e di percussione e sulla resistenza dell'aria che, in accordo con la teoria dell'impeto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Ginevra); o, per l'Italia, ai ritrovamenti nella chiesa di S. Sofia di Benevento: in realtà gli esiti di molte di poteva assolvere funzioni diverse, sulle quali non esiste un accordo totale tra gli archeologi, mentre la tribuna superiore, aperta ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 19812).Del simbolo della c. in questi testi, in sostanziale accordo con Bagatti e Testa (Bagatti, Testa, 1978) - il parola definitiva. Si possono ancora citare la c. argentea del sec.10° diGinevra (Mus. d'Art et d'Histoire) e un esemplare in oro e ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] con il trattato di Verdun (843), la Renania settentrionale fu presto restituita con l'accordodi Meerssen (870) di sopra del triforio. Questo corpo longitudinale, che a sua volta mostra di aver tratto la propria concezione dalle cattedrali diGinevra ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] del Tesoro di S. Gennaro, per la quale aveva sottoscritto un accordo alla fine del 1663, era partito alla volta di Venezia. dipinti (S. Agostino nel deserto e S. Patrizio vescovo diGinevra) della cappella di S. Agostino, e nel 1684 ne firmava la pala ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] presso lo studio, già di Max Ernst, in Rue Mathurin Régnier. In accordo con il Collège pataphysique di Francia, il 7 novembre 1963 alla Bibliothèque Nationale di Parigi, al Boijmans di Rotterdam e al Cabinet des Estampes diGinevra. Sempre nel ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Vercelli il 2 marzo 1528 egli si accordava col pittore Baldassarre "de Cadighis" di Abbiategrasso perché prendesse con sé il Martirio di s. Caterina del Musée d'art et d'histoire diGinevra; la Madonna col Bambino, santi e devoti della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] , ma la conferenza diGinevra dei capi di governo (18-23 luglio) si limitò a indicare i temi alla successiva conferenza dei ministri degli Esteri (Ginevra, 27 ottobre -16 novembre), che confermò l'impossibilità di un accordo su tutte le questioni ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] come per la prima volta fu tentato dalla scuola linguistica diGinevra (ed è singolare che l'iniziativa sia stata presa possono sentire come atonale, specie dopo Wagner, l'accordodi Skrjabin. Schönberg aveva quindi ragione quando affermava nel 1921 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dell'IFAO e dell'Università diGinevra, inaugurando così un'epoca di indagini intenzionalmente rivolte al mondo metta d'accordo tutti gli studiosi appare oggi ancora lontana.
Le analisi paleografiche condotte sui manoscritti permettono di datarli tra ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...