DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] potenze protestanti come le Province Unite e la Repubblica diGinevra.
Incaricato, insieme al nunzio in Fiandra, degli 'inizio di ottobre del 1604 e si conclusero il 9 ottobre con un accordo firmato all'hôtel de Cluny tra l'ambasciatore di Spagna ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] rifugiati a Castel Sant'Angelo, al fine di essere intronizzato. Dopo l'elezione di Roberto diGinevra, Clemente VII, il 20 settembre a Fondi le truppe del duca dirette a Napoli, dopo l'accordo per il matrimonio tra Lucia Visconti e il primogenito del ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] il pagamento delle riparazioni e su accordi finanziari con la Svizzera), il 13 ott. 195, (come relatore sulle convenzioni internazionali per il trattamento dei prigionieri di guerra e per la protezione dei civili firmate a Ginevra), il 21 marzo 1952 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] nell'autunno ritornò in Italia, dopo essersi fermato nella regione diGinevra per reclutarvi cavalieri. Furono proprio il F. ed Arezzo con favore dal F., che si affrettò ad accordarsi con l'arcivescovo di quella città Ruggero Ubaldini; i due prelati ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] relazione, tramite la sezione diGinevra, conl'Associazione internazionale dei accordo con altre due associazioni - la Giovane democrazia di Mantova e la Società dei reduci di Verona - si era fatto promotore di un "congresso democratico" allo scopo di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] Anagni e Sezze, mentre nel 1360 raggiunse un accordo con altri rami della famiglia Caetani che gli riconobbero C. e dai Bretoni di Bernard de La Salle, per il conclave da cui fu eletto Roberto diGinevra che prese il nome di Clemente VII.
E nel ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] D. passò da Ginevra diretto ad Annecy la notizia iniziò a diffondersi, come riferisce il vescovo diGinevra, Carlo di Seyssel, in una sia a Berna sia a Friburgo per impedire un accordo. Infine il duca di Savoia il 9 giugno 1508, pur non riconoscendo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] per un nuovo attacco a una nave di Carlotta, condotto dalla squadra di Giacomo Loredan. Di fronte a questo ennesimo fallimento, L. si ritirò nel monastero di Ripaille, presso Thonon, sul lago diGinevra, donde più non si mosse, mentre Carlotta ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] inviata a Venezia per firmare l'accordo (7 luglio 1426). La dichiarazione di guerra tra il duca di Savoia e Milano, che fece cavalleresco di S. Maurizio e scelse come residenza sua e dei suoi confratelli il castello di Ripaglia, sul lago diGinevra: i ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] e del castello di Vespolate.
È noto che quando con l'accordo del 22 dic di Milano organizzò una spedizione contro il vescovo diGinevra, Giovanni Ludovico di Savoia, beneficiario dell'abazia di San Benigno in Fruttuaria, che comprendeva le località di ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...