CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] di Leeds). Nel 1917 alla Conferenza del lavoro diGinevra assume l'incarico di organizzare per l'Italia la sezione didi motivi riformisti e di motivi radicali, impone al Consiglio generale della Lega delle cooperative una delibera diaccordo ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] -cavalleresco di San Maurizio; elesse come residenza sua e dei suoi confratelli il castello di Ripaglia sul lago diGinevra, non di Roma. La mediazione del re di Francia fece raggiungere finalmente nel 1449 un accordo tra Felice V ed il nuovo papa di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] Pareto gli procurò un’offerta dall’Università diGinevra; benché la soddisfazione delle sue pretese economiche avesse costretto l’ateneo a una modifica della legge, Pantaleoni non chiuse l’accordo. Tentò infatti di trasformare la sua partenza in una ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e diGinevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] uomini nei territori di Parma, Reggio e Mantova, con vari aiuti diGinevra Sforza, la quale non si stancava di sospingere i figli alla XVI, probabilmente per preparare il terreno ad un futuro accordo con Giulio II. Ma furono gli avversari dei ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] dame de Savoye". F. si raccomandava inoltre alla città diGinevra, che disperava poter rivedere, agli amici, alle Leghe di quest'ultimo, imprigionò il re di Francia. Solo successivamente fra Luigi XI e Carlo di Borgogna si giunse ad un nuovo accordo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] e Ivrea e fu teste nel maggio 1199 agli accordi tra i Comuni di Asti, Novara e Vercelli e il marchese per diGinevra e sorella di Beatrice, moglie di Tommaso I di Savoia. Egli ebbe tre figli: Sofia, sposata al marchese Guglielmo (III) di Ceva ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] che il pascia aveva occupato d'accordo col sultano; la successiva convenzione di Alessandria, dell'agosto, che stabiliva il di Torino e diGinevra, della Società imperiale dei naturalisti di Mosca e della Società reale degli antiquari di Copenaghen ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] angioini di Piemonte, accordandosi col duca d'Angiò ed assistendolo nella spedizione per la conquista di Napoli. Come Luigi d'Angiò, Amedeo VI aveva riconosciuto nello scisma del 1378 il papa di Avignone che era il cugino Roberto diGinevra. Già ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] accordo con i responsabili della Consulta, il D. utilizzava nella prudente opera di promozione della influenza italiana in quella regione e di per le riparazioni diGinevra nell'agosto del 1920, il D. resse le ambasciate di Berlino (gennaio-novembre ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] territoriali è stata riconosciuta la qualifica di rifugiato ai sensi della Convenzione diGinevra nel 10% dei casi, nel accordo per la ricollocazione temporanea ed eccezionale – su un periodo di 2 anni – di 40.000 persone in evidente bisogno di ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...