DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] centrale, che vide per breve tempo l'accordodi Mazzini e Garibaldi per la liberazione del giustizia cfr. M. Nettlau, Bakunin e l'Internaz. in Italia dal 1864 al 1872, Ginevra 1928, pp. 101, 109; A. Romano, Storia del movimento social. in Italia, Bari ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e diGinevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] raggiunse Luigi a Milano, questi non esitò a concludere con lui un accordo, secondo il quale il duca ebbe mano libera su Bologna. Fallita nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Tra gli undici figli di Giovanni II Bentivoglio e diGinevra Sforza il ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] Il 22 apr. 1933, un giorno dopo la firma di un secondo accordo nel settore marmifero per una nuova riduzione salariale del 12 fascisti alla Conferenza internazionale dei lavoro diGinevra. Poi, dopo una serie di viaggi all'estero (Inghilterra, ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] Reno (m. 40, f. 12), si fermarono nei pressi del lago diGinevra, in mezzo al quale – «su un pontile realizzato appositamente per l’ di rivedere il padre un’ultima volta (Cognasso, 1971, 1999, pp. 459 s.). Di certo Polissena, in intimo accordo ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] Il suo matrimonio con Isotta Ginevra Del Balzo, figlia maggiore di Pirro, duca di Venosa, fu però talmente spettacolare il conte di Sarno fece visita al principe di Salerno, in apparenza per sincerarsi del suo assenso all'accordodi Miglionico, in ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] che, sostenuta da Firenze, voleva proseguire le ostilità. Quindi, concordata una tregua col cardinale diGinevra, si avviò una trattativa che portò all'accordo col papa e alla concessione del vicariato apostolico sulla città al canonista Giovanni da ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] sentiti negare il permesso di rientrare a causa dell'intransigenza di Corrado Doria. Si erano perciò accordati - loro ghibellini governatore diGinevra). Il Battilana attribuisce al F. anche una quinta figlia, Luciana, poi moglie di Daniele ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] ° sec. portò alla creazione di «Chiese libere» (cioè dissidenti rispetto al calvinismo ufficiale) nella stessa Ginevra e in Scozia. Tra l e l’interscambiabilità dei ministeri. Analogo è l’Accordodi Porvoo del 1992 tra luterani scandinavi e anglicani. ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] con l'aiuto di tre consiglieri: Giovan Battista Provana di Leinì, Aimone di Lullin conte diGinevra e il Leinì. ., che contava sulla volontà di Carlo II di giungere a un accordo con il re di Francia, tentò di convincere Brissac a farsi mediatore ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] si prospettava anche la possibilità (quanto mai aleatoria) di infliggere duri colpi al nemico. Alla conferenza diGinevra del 1932, in accordo col ministro G. Sirianni, sostenne le direttive di richiedere, come già in passato, la limitazione globale ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...