INGHILTERRA (XIX, p. 231)
Pietro SILVA
Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] fronte all'Italia e d'inflessibile fedeltà ai dogmi diGinevra anche quando la solidità di tali dogmi si presentava vacillante e scossa nella nuova situazione internazionale.
L'accordo con l'Italia si è presentato al governo britannico come una tappa ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] sulla Palestina tenutasi a Ginevra il 7 settembre, permisero ai Palestinesi di qualificarsi tanto sotto il di Gerusalemme, indussero l'OLP ad accettare l'accordodi settembre.
Malgrado il persistere di profonde divergenze tra Israele e l'OLP e di ...
Leggi Tutto
MENON, Vengalil Krishnan Krishna
Uomo politico indiano, nato a Calicut il 3 maggio 1897. Dopo aver studiato in Inghilterra, entrò nelle file laburiste, iniziando la carriera pubblica come cittadino britannico. [...] Nehru ha avuto una parte di rilievo nel definire la politica estera indiana di equidistanza "attiva" tra i due blocchi e nell'attuazione dell'azione mediatrice indiana, specie durante la conferenza diGinevra per l'accordo sull'Indocina. Dal 1957 è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] fino a comprendere (la scala gerarchica è in accordo con la tradizionale classificazione della conoscenza da Aristotele Trembley, un pastore e ricercatore diGinevra, puntò il suo microscopio su una goccia d'acqua di fosso e spiò un vegetale, o ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] un'espansione comunista nell'America Latina; anche quelle nel Sud-Est asiatico, infine, risultavano molto ridotte dopo gli accordidiGinevra sul Laos (luglio 1962) e gli impegni assunti da Kennedy nel Vietnam a seguito della missione Taylor.
Quanto ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] sua posizione di attesa anche in seguito all'accordodi Plessis-les-Tours del 30 aprile 1589 tra il re ed Enrico di Navarra, del 1590 il pontefice risollevò la questione diGinevra per distogliere il duca di Savoia dai suoi piani sulla Provenza, che ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] li hai fatti trionfare su un’odiosa oppressione e hai accordato al nostro popolo i benefici della pace e della 6 Cresciuto negli ambienti repubblicani diGinevra in cui era forte l’eredità intellettuale di Machiavelli, Rousseau ammira sinceramente il ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] che le sue autorità, la civile e la religiosa, procedano d’accordo per ricondurre le plebi traviate sulla via della giustizia e dell’ dei propri paesi. La rivista (e anche il comitato diGinevra) chiuse le proprie attività nel 1873, su istanza della ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] delle interpretazioni e delle aspettative che avevano accompagnato l’accordo sull’articolo 7 subisce, per così dire, un rapido delle chiese diGinevra.
Questa origine ecumenica del dibattito conciliare sulla libertà religiosa non mancò di trovare un ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] Franck specificava di non essere d’accordo con coloro che ravvisavano nel regno di Costantino e nella nuova mescolanza di potere secolare et Pneumatomachos, opera commissionatagli dal Riformatore diGinevra Théodore de Bèze su diretta richiesta degli ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...