SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] interpretati dal punto di vista della fonte precipua, cioè dei dialoghi giovanili di Platone, e si accordano perciò in certo de S., voll. 2, Parigi 1874; R. Pöhlmann, S und sein Volk, Monaco-Lipsia 1899; C. Piat, S., Parigi 1900; A. Busse, S., Berlino ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] l'ordine architettonico altro non è se non un accordo fra una determinata forma di colonna e una determinata forma di trabeazione, così avviene che il capitello, punto sensibile dell'estetica costruttiva di tutti i popoli che usarono colonne, prende ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] Athen, Monaco 1905, p. 96, 332 seg.). E nella primavera del 129 era in Efeso, e di là visitava la Licia e la Panfilia (porta di A. p. 58 segg.). Oggi, con Haverfield si è d'accordo nel considerarlo un'opera puramente civile: i terrapieni sono troppo ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] il loro dominio contrariamente ai patti di Tordesillas e ai posteriori accordi riguardanti le Molucche. Ma la Aia 1922-23; H. W . Williams, Grammatische Skizze d. Ilocano Sprache, Monaco 1904. La bibl. per tutte le lingue indigene si trova presso T. H ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] di Lussemburgo e di Arlon, che tenevano in feudo le loro cariche. A quest'epoca pure cominciarono a diffondersi le franchige accordate 1914-1923, voll. 3; id., Die Deutsche Buchmalerei, Firenze-Monaco 1928, voll. 2; J. Remisch, Le grand duché de ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] rappresentano entità di valore molto diverso. Malgrado l'accordo sui criterî principali di classificazione, A. Schenck, Paléophytologie, in K. Zittel, Traité de paléontologie, Monaco 1891; J. J. Scheuchzer, Herbarium diluvianum, Leida 1723; W ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] di Grecia e di Roma, si concretò sei anni dopo, nel 211, in un accordo stipulato proprio fra Roma e gli Etoli. L'accordo fu Tubinga 1913, p. 208 segg.; Busolt-Swoboda, Griechische Staatskunde, Monaco 1926, p. 1507 segg. - La lista degli strateghi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] sulla base di una lega fra gli stati italiani e il re di Francia. Era dunque il G. in perfetto accordo con il storiografia, Bari 1917; M. Ritter, Die Entwicklung d. Geschichtswissenschaft, Monaco-Berlino 1919, pp. 190-95; U. Benassi, Rileggendo la ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] di rapporti anche fugaci con lui (Seyfried, Trémont, Varnhagen, Moscheles, Bursy, Russel, Fanny Giannatasio, Schnyder ed altri) sono d'accordo Aufsätze zur Musikgeschichte di A. Sandberger, Monaco 1924.
Gli scritti di Riccardo Wagner su Beethoven ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] M. poté stringere un accordo segreto, sull'altura di al-‛Aqabah presso la Mecca, con delegati arabi di Yathrib, i quali con esso licenza. Così il supposto incontro del giovane M. con il monaco Bahirā o Sergio in Siria, narrato dai musulmani per fare ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...