Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] d'accordo con l'altra notizia che A., dopo essere stato dapprima allievo di Eforo di Efeso, fu poi allievo di Panfilo di Anfipoli , Künstlerlex., II, Lipsia 19, p. 23 segg.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, II, Monaco 623, p. 735 segg. ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] una coppia di fratelli sempre uniti e d'accordo: se Apollo è l'interprete e il profeta della volontà di Zeus, Stoccarda 1913, coll. 764-792; L. Curtius, Zeus und Hermes, Monaco 1931. - Per l'E. di Pergamo: F. Winter, in Altert. v. Pergamon, 1ª ed., ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] sec. XVII si concretò il criterio dell'armonia e dell'accordo, e il contrappunto passò, in un secondo periodo, in del monaco Giov. Fornsete della badia di Reading in Inghilterra, databile dal 1240 (a 6 voci, di cui quattro a una battuta di distanza ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] accordo 6 dicembre 1925, da Maaten er-Ramla, passando a circa 30 km. a E. di Giarabub, raggiunge il 25° meridiano al parallelo di 28; F. Hommel, Ethnologie und Geographie des alten Orients, Monaco 1926, in Handbuch der altertumswissenschaft, 3, i, I; ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] e che sono state solo formalmente sanate con gli accordidi Washington e Dayton (v. oltre). Pacifica conclusione ha Sperduti, R. Monaco, M. Giuliano) le norme generali di diritto internazionale escludono la possibilità di un recesso unilateralmente ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] di nuovo. Nel 1471, dopo il tentativo fatto dal duca di Kiev di concludere un accordo con la Moscovia, il granduca di Lituania ridusse Kiev alla condizione di dal monaco Antonio, venuto dal monte Athos, che dapprima visse con gli altri monaci nelle ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] nell'agglomerazione), Amburgo (1.700.000 e 2.600.000) e Monacodi Baviera (1.228.000 e 1.950.000) si trovano rispettivamente decentrate vi svolge, la G. ha sperimentato una serie diaccordi tra proprie regioni e regioni degli Stati limitrofi dando ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] avversioni e le lotte. Così a brevi periodi diaccordo e di collaborazione si alternano violente contese e, mentre Savona des XV. Jahrh. im Auslande, Monaco 1924, pp. 46, 74, 75.
La provincia di Savona. - La provincia di Savona è stata creata il 2 ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] coadiutore col titolo di consigliere di legazione di Prussia presso la dell'Italia, rese molto precario l'accordo con la Russia, che pure 13; H. Plehn, Bismarck's auswärtige Politik, Monaco 1919; O. Becker, Bismarck und die Einkreisung Deutschlands ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] esasperata, promovendo un accordo fra D. e il rapitore della figlia, per cui Persefone, ormai sposa di Ade e regina Real-Encycl., IV, coll. 2713-2764; O. Gruppe, Griech. Mythologie, Monaco 1906, pp. 1163-1193; E. Harrison, Prolegomena to the study of ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...