HOBBES, Thomas
Guido Calogero
Filosofo inglese, nato a Westport (Malmesbury) il 5 aprile 1588, morto a Londra il 4 dicembre 1679. Baccalaureus a vent'anni, dovette interrompere per ragioni pratiche [...] desiderio di calma e simili, confortati dalla ragione, la inducono all'accordo onde le sue contrastanti volontà abdicano di fronte Chicago 1905; O. Beckkötter, H. und Spinoza, Monaco 1920. Sulle concezioni naturalistiche: M. Frischeisen-Köhler, H. ...
Leggi Tutto
LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] lavoro", iniziò a Monacodi Baviera la pubblicazione del giornale "La scintilla" (Iskra), con lo scopo di propugnare la diffusione a Pietrogrado di nascosto e prese, d'accordo con Trockij, l'iniziativa della rivolta contro l'opinione di altri membri ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] padre e figlio si venne a un accordo secondo il quale M., con il ciò M. fu eletto e incoronato re di Boemia il 20 settembre 1562, il 28 Gesch.; H. Hopfen, M. II. u. d. Kompromiskathol., Monaco 1895; R. Holtzmann, M. II. bis zu seiner Thornbesteigung ...
Leggi Tutto
. Le operazioni del cambio (v.) si accompagnano con l'origine della moneta come mezzo di acquisto. I cambiavalute, discendenti dai trapeziti greci e dai nummularî e dagli speciarî latini, presero nel Medioevo [...] accordo con Orvieto, cui presero parte anche i rappresentanti dei giudici e dei notai. È stato chiesto quale fosse la linea di trad. di P. Bonfante, Torino 1915; J. Kulischer, Allg. Wirtschaftsgesch. des Mittelalters und der Neuzeit, Monaco 1928. ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] di resistenza del sovrano, di contro ai consigli diaccordo o almeno di moderazione che provenivano da Margherita di de Alba, Toledo 1880, voll. 2; F. Rachfahl, Margaretha von Parma, Monaco 1898; A. Dumeril, Le duc d'Albe, in Revue des Pyrenées, VII ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] se la Curia romana accordò la costruzione del cimitero protestante presso la piramide di Caio Cestio, ove fu sepolto il figlio di Goethe. Il B Zusammenhange mit Idee und Geschichte der Kirchenbaukunst (Monaco 1843), inserita in Gutensohn e Knapp, ...
Leggi Tutto
. Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale [...] un centro comune di ricerca, la cui sede principale sarà in Italia, essendo stato firmato un accordo, ratificato con l nucleare italiana, Roma 1959; R. Monaco, Osservazioni sulla giurisdizione delle Corti di giustizia delle Comunità europee, in Riv. ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore
Gastone M. Bersanetti
Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] T. ebbe dopo la morte di Nerone, specie per l'opera da lui svolta per l'accordo tra Vespasiano e Muciano. Inviato , X (1912), p. 51 segg.; A. Stein, Der römische Ritterstand, Monaco 1927, passim; C. S. Walton, Oriental senators in the service of Rome ...
Leggi Tutto
PROBO (M. Aurelius Probus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 276 al 282 d. C. Nacque a Sirmio il 19 agosto 232 da un Massimo. Manca la necessaria conferma per le notizie secondo le quali, fra [...] la bellicosa tribù dei Baquates per mezzo diaccordi che, stipulati nel 277 con il re Imperial Coinage, V, 2, Londra 1933, pp. 1-121, 591, 592; L. Schmidt, Geschichte der deutschen Stämme. Die Ostgermanen, Monaco 1934, pp. 95, 105, 132, 222, 223, 530. ...
Leggi Tutto
Figlio di Atreo; secondo l'Iliade, capo supremo degli Achei contro Troia. Sulla sua contesa con Achille e poi sulla riconciliazione v. achille e omero.
Agamennone è dipinto diversamente nelle diverse parti [...] all'ombra di A. nel libro XI (discesa agl'Inferi). Colà Egisto invita a sé A. d'accordo sempre con Clitennestra Le ricerche precedenti sono superate ora dalle osservazioni di E. Schwartz, Odyssee, Monaco 1924, p. 77, sfruttate storicamente (contro ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...