MEDEA (Μήδεια, Medēa)
Angelo Taccone
Il nome di questa eroina si riconnette, come quello di parecchie altre che hanno comune con lei la caratteristica della scienza magica (Agamede, Perimede, Mestra, [...] Padre di M. è sempre Eeta, figlio di Elio: come madre appare abitualmente Idia (nome che va ben d'accordo con quello di M sull'impugnatura della spada). Un famoso vaso di Canosa, ora a Monaco, riproduce lo scioglimento della tragedia euripidea.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nome d'una classe di Echinodermi Pelmatozoi oggi estinti ed esclusivi dell'era paleozoica. Il loro corpo può presentare un peduncolo e braccia poco sviluppate, prive di pinnule. La parte più importante [...] di questi pori e canali non si è perfettamente d'accordo: essi sono stati paragonati ai pori del coperchio calicinare di e che somiglia di più a un blastoide.
Bibl.: K. A. Zittel, Grundzüge der Paläontologie, 6ª edizione, Monaco e Lipsia 1924. ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] monacodi Spira" (circa 1484). La chiesa della SS. Trinità (1701-17) è buon esempio di edificio protestante barocco a sala, di della forma di governo (Reichsregiment) decisa nella dieta di Worms del 1521.
Nella dieta del 1526, l'accordo tra principi ...
Leggi Tutto
Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio materno Gregorio XII creato suo tesoriere, vescovo [...] un accordo svantaggioso. Ma si trovò tosto impegnato in una fiera contesa col concilio di Basilea (v. basilea: Concilio di B nazionali. Ma con questo monaco austero s'inizia anche, pur fuori di sua scienza e di sua voglia, quella trasformazione ...
Leggi Tutto
Personaggio del Nuovo Testamento, la cui storia s'intreccia con quella degli apostoli e specialmente di Paolo. Il suo vero nome era Giuseppe, ma fu chiamato B. dagli apostoli: era levita di tribù, cipriota [...] non si trovarono d'accordo se prendere o no con loro Marco, che nel viaggio di prima li aveva abbandonati a Perge di Panfilia: Paolo lo ., Monaco 1924, p. 1229 seg.
Il Vangelo di Barnaba. - L'antichità cristiana conobbe anche un apocrifo Vangelo di B ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] Stadt P., Monaco 1919; id., P., Augusta 1925.
Il trattato di Passavia. - Questo trattato pose fine alle ostilità fra Maurizio di Sassonia e piena libertà di culto; l'imperatore avrebbe osservato scrupolosamente le deliberazioni prese d'accordo con ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Antonio
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] movimento, nel vibrare luminoso d'ogni piano d'accordo con un sottile fremere dello spirito, già costituito III, Strasburgo 1904 segg., p. 269 segg.; id., a cura di C. Frey, I, Monaco 1911, pagina 383 segg.; L. Cicognara, St. della scultura, Prato ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] contesto fu possibile inserire la questione di B. nel quadro degli accordi dell'Ostpolitik, subordinando la ratifica Mettenheim, Dokumente zur Berlin-Frage 1944-1966, a cura di O. M. Gablentz, Monaco 18673; J. M. Schick, The Berlin crisis 1958-1962 ...
Leggi Tutto
NICOLA II Romanov, ultimo zar di tutte le Russie
Ettore LO GATTO
*
Figlio dello zar Alessandro III e dell'imperatrice Maria Fedorovna, nacque a Carskoe Selo il 6 maggio (v. s.) 1868 e ricevette la [...] Italia il 22 ottobre 1909; l'accordo russo-tedesco per la Persia, dell'autoritaria imperatrice e del monaco Rasputin, fece sentire la sua Padenie carskago režima (La caduta del regime zarista) a cura di P. E. Ščegolev, I-VII, Mosca 1924-27. Tra ...
Leggi Tutto
ORCOMENO di Beozia
Doro LEVI
Mario Attilio LEVI
Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] dopo quelle guerre, nel sec. V, la sua aristocrazia visse in generale in buon accordo con quella di Tebe, ma la vittoria del partito democratico a Tebe dopo la guerra del Peloponneso mise di nuovo alle prese le due città rivali. Nel 395 a. C. e nell ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...