Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] da regolari trattati internazionali. Quello a ponente, stabilito con l'accordo italo-egiziano del 6 dicembre 1925, parte da un punto della di Hermias (pap. Taur. 1) o come l'altro, custodito nella Biblioteca diMonaco, del quale lo Spiegelberg ha di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Particolare interesse è stato dedicato, in accordo con altri paesi di tutto il mondo, allo studio e (P. e R. D'Inzeo, G. Mancinelli) e quinta in quelle di Città di Messico (1968); in quelle diMonaco (1972) terza a squadre (P. e R. D'Inzeo, G. ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] un perdono spontaneo. La vendetta può essere sospesa, per comune accordo, in determinati tempi e luoghi; resta in ogni caso sospesa per des Mittelalters und der neueren Zeit delle Accademie diMonaco e di Vienna. Le numerose opere greche relative all ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] fra i competenti da gran tempo si è praticamente d'accordo in quali codici si abbiano da ravvisare. Oscuro, o 'una nuova grande edizione complessiva, tipo Sabatier, formato dall'accademia diMonaco (Baviera), fu poi abbandonato al parroco J. Denk, che ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] P., sein Leben, seine Schriften, seine Lehre, voll. 2, Monaco 1910-23, ora riassunto in Die Kerngedanken der pl. Philosophie, Tubinga oltre al Timeo, cita il Convivio, e rileva l'accordodi P. col cristianesimo, per quel che concerne la creazione ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] v. oceanografia). Ricordiamo l'Acquario di Napoli, il Marine Biological Laboratory di Woods Hole, (Mass.), la Stazione biologica di Helgoland, l'Istituto oceanografico diMonaco, il R. Laboratorio Centrale di Idrobiologia, gl'istituti del R. Comitato ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] diMonaco con le navi Hirondelle e Principessa Alice e col concorso di studiosi di varie nazioni; e anche l'Eider del Museo oceanografico diMonaco 'atmosfera nuova in cui non solo è possibile l'accordo tra l'Inghilterra e la Francia, ma sorgono anche ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] in base agli accordidi Potsdam e di Mosca dovevano abbandonare il territorio polacco) oltre a 417.400 ab. di nazionalità non accertata polacco, la conferenza diMonaco, tenuta il 29 settembre, si limitò a fissare un periodo di tre mesi entro cui ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] parauniversitari per il disegno industriale. La Neue Sammlung diMonaco diventa museo della cultura industriale. Nasce un design si tratta di ritrovare la filosofia tipica del design nordico nella produzione di beni compatibili e in accordo con l' ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] dalcroziano del ritmo nel senso di regola e di ordine come invecchiato e meccanicistico e, in accordo col filosofo zurighese Ludwig Klages, semplici strumenti a fiato) si trova nella scuola Günther diMonaco, che ha tre reparti: 1. per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...