Dal 28 maggio 1937 al 10 maggio 1940 fu primo ministro di Gran Bretagna, leader del partito conservatore dal maggio 1937 al novembre 1940, fieramente ostile all'ideologia e alla politica interna ed estera [...] nonostante il colpo di mano sull'Albania (venerdì santo 1939) e la consegueute violazione dell'accordo italo-inglese. il generale sospetto di una seconda Monaco, benché fermamente respingesse (12 ottobre 1939) profferte di pace hitleriana. Impari ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Karl Wilhelm Julius Hugo
Alfredo Bonaccorsi
Musicologo, nato il 18 luglio 1849 a Gross-Mehlra (Sondershausen) in Germania, morto a Lipsia il 10 luglio 1919. Fece dapprima studî giuridici, storici [...] di musicologia nell'università didiaccordi. diaccordi, il superiore e l'inferiore. L'accordodi ogni accordodi date e didi un complesso di opere notevolissimo, per quella di Mannheim) di G ed., a cura di A. Einstein, di antichi maestri fra cui quelle di ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Filippo di Croy, della celebre e potente famiglia (v. croy, XII, p. 50), nacque nel 1458. Si segnalò per ardire e bravura già al tempo di Massimiliano d'Asburgo, che lo creò suo consigliere [...] certo un periodo a sé nella storia del governo di Carlo V: periodo quasi esclusivamente dominato dagl'interessi dei Paesi Bassi, e, nei riguardi della Francia, contrassegnato dalla tendenza all'accordo e alla pace. Perciò l'influsso dello Ch. sul ...
Leggi Tutto
Feld-maresciallo prussiano, nato a Rostock il 16 dicembre 1742, morto a Krieblowitz (Slesia) il 12 settembre 1819. Nel 1760, ufficiale di cavalleria nell'esercito svedese, fu fatto prigioniero dai Prussiani, [...] di Oxford.
Dopo il ritorno di Napoleone dall'Elba, quantunque in età di 73 anni, comandò l'armata prussiana destinata a operare nel Belgio, in accordo Scherr, B., seine Zeit und sein Leben, 6ª ed., Lipsia 1909; J. Herold, G. L. v. B., I, Monaco 1921. ...
Leggi Tutto
IZVOL′SKIJ, Alexandr Pavlovič
Mario Menghini
Uomo politico russo, nato a Mosca il 18 marzo 1856, morto a Parigi il 16 agosto 1919. A diciassette anni fu addetto al Ministero degli esteri, quindi inviato [...] di riannodare le relazioni diplomatiche tra la Russia e il Vaticano, poi incaricato d'affari a Belgrado (1896), a Monacodi Londra e di Roma, egli consigliò di appoggiare la politica italiana in Tripolitania (1911-1912); e di là preparò pure l'accordo ...
Leggi Tutto
NABIDE (Νάβις, Nabis) re di Sparta
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Demarato e probabilmente discendente da quel re Demarato accolto in Asia da Dario I di Persia dopo la sua deposizione; s'impadronì del [...] era costituiti in Creta d'accordo con i pirati dell'isola. Parve quindi che la potenza di N. fosse, sebbene ridotta, sozialen Frage und des Sozialismus in der antiken Welt, 3ª ed., I, Monaco 1925, p. 391 segg.; W.W. Tarn, Hellenustic Civilisation, 2ª ...
Leggi Tutto
Stato federale dell'URSS. - La popolazione è cresciuta da 2,3 a 3,2 milioni di abitanti fra il 1926 e il 1939; la proporzione della popolazione urbana è passata dal 28 al 36%, quella degli analfabeti è [...] Persia e dell'Azerbaigian portavano il 13 giugno alla firma di un accordo in base al quale l'Azerbaigian otteneva uno statuto di permettere il libero svolgimento delle elezioni. Pishevari si rifugiò nell'URSS.
Bibl.: A. Sanders, Kaukasien, Monaco ...
Leggi Tutto
Oriente anteriore antico. - Negli ultimi anni la cronologia dell'Oriente anteriore antico ha subìto una radicale revisione. Tale revisione può esser fatta risalire a due fatti fondamentali: la scoperta [...] accordo sui dettagli, tanto più che i dati della lista di Horsābād non sono precisi per tutti i sovrani e anzi per due di Egitto si veda A. Scharff-A. Moortgat, Ägypten und Vorderasien im Altertum, Monaco 1950, pp. 36-37, e É. Drioton-J. Vandier, Les ...
Leggi Tutto
Nata ad Aiaccio nel 1782, morta a Parigi il 18 maggio 1839. Penultima dei figli di Carlo e di Letizia Ramolino, aveva appena undici anni quando lasciò con la famiglia la Corsica e si stabilì in Francia. [...] governatore militare di Parigi, C. lo seguì subito. Da quel momento, salvo brevi gite a Monaco, per le nozze di Eugenio Beauharnais caduta di Napoleone si delineò come inevitabile, C., d'accordo col marito, giudicò opportuno di far di tutto ...
Leggi Tutto
È l'arbitro in diritto attico. Atene ebbe l'arbitro κληρωτός "sorteggiato" (pubblico, legale) e l'arbitro αἱτρτός "scelto" (privato, convenzionale); una legge probabilmente unica (il cui contenuto abbiamo [...] accordi orali fallivano, l'interessato faceva un'intimazione scritta (πρόκλησις) alla parte renitente di Privatrecht, Lipsia 1923; Pischinger, De arbitris Atheniensium publicis, Monaco 1893; Westermann, Über die öffentlichen Schiedsrichter in Athen, ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...