MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] gruppo di neurologi che era in stretti rapporti scientifici con la scuola neuropatologica diMonaco, diretta discusso dal M. che, d’accordo con S.E. Henschen, sostenne la dottrina per la quale nei primi anni di vita la funzione del linguaggio è ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] arcivescovo, acconsentì alla donazione della chiesa di S. Apollinare alle monache dell'Ordine di S. Damiano; G. sottoscrisse ancora rivali e la sua elezione ebbe luogo il 15 ottobre con l'accordodi tutto il capitolo; anzi fu una delle poche, se non l ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] un accordo con i deputati della Misericordia Maggiore di Bergamo per la fornitura di sedici dipinti destinati alla basilica di S. camera dell'Amore nella residenza diMonaco, con soggetti tratti dall'Ars amatoria di Ovidio, di cui è rimasto soltanto l ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] opportuno chiedere al re il rientro nella capitale. Saltato ogni accordo, il primo ministro, nella notte del 26 ottobre, telegrafò per servizi resi alla Patria.
Ma nella conferenza diMonaco (29-30 settembre 1938) Mussolini passò per salvatore ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] nel marzo 1827 lo aveva dirottato verso la nunziatura diMonacodi Baviera: tornato a Lucerna come internunzio nel settembre l'impossibilità di "andar d'accordo con un uomo come Pio IX" (Martina, p. 143).
Da allora fece parte di alcune congregazioni ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] il 16 ottobre 1737 accordò alle due figlie nubili, che avevano ereditato solo la casa, una pensione di 200 fiorini annui, ricoprirono posizioni di rilievo: Ferdinand Maria, ammogliato, divenne segretario del gabinetto del vescovo diMonaco e Frisinga ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] (spedizione diMonaco), compromessi e pentimenti, e crollò, dopo una disperata difesa, alla fine d'aprile, di fronte e nel quale furono praticamente poste le basi dell'accordodi Cambrai, griustifica le pressanti raccomandazioni rivolte áal governo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] di insegnante utriusque iuris, dopo averlo abbandonato dal 1502. Nel 1518 dal monacodi Firenze dopo l'accordodi Barcellona, nel giugno, rendevano ancora più urgente la necessità di aiuti francesi che il C. doveva procurare. Le ripetute promesse di ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] Sud della Germania, a incominciare da quella diMonaco, con l’obiettivo di raccogliere adesioni al progetto della lega, che ma era arrivata l’ora di imporre una pace durevole sull’impero, fondata su un accordo teologico tra cattolici e protestanti. ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] l’abate Niccolò e il Consiglio reale predisposero un accordodi compromesso non lesivo del disposto dello Statute, ma avvicendato alla guida del ricco monastero da un monacodi S. Pietro di Assisi, Giacomo Fiumi, nominato dall’antipapa Giovanni ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...