QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] dal legato a un monacodi Pomposa, Giacomo, rigettato perché illegittimo – in quanto semplice monaco e in quanto in il conclave di Perugia, convocò «a casa sua», a Papozze in Polesine, i duchi di Carinzia e ivi fu raggiunto un accordodi massima, che ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] di Ali-Bey dell’Egitto (I-II, Firenze 1772-74), le Memorie istoriche diMonaco de’ Corbizzi fiorentino, patriarca di II, sottoscrivendo un accordo in funzione antiottomana (1608) e soggiornando quindi a Firenze. All’argomento, di rilievo non solo ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] Giovanni Guglielmo II, a Düsseldorf, e alla corte diMonaco.
Coinvolto in seguito anche nelle trattative matrimoniali del dissipata. Attraverso una serie di cause tra il 1704 e il 1718 sembrò raggiunto un accordo che lasciava indivisa la proprietà ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] dell'accordodi ponte Mammolo del 1111. A ciò si aggiunga anche la questione apertasi alla morte di Matilde di affrettarono a eleggere nuovo papa, con il nome di Gelasio II, Giovanni da Gaeta, monaco cassinese e cancelliere papale. Alla notizia dell' ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] minacciato la ribellione aperta, si arrivò all'accordodi consegnare i colpevoli al popolo, dandoli però , comtesse de Provence (1343-1382), I, Monaco-Paris 1932, ad Indicem;I. de Feo, Giovanna d'Angiò regina di Napoli, Napoli 1968, ad Indicem;C. De ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] per indurre il sovrano franco a firmare un accordodi pace.
Alla caduta del Regno longobardo nel 774Arechi , I,Hannoverae 1906, n. 156, p. 211; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, Roma 1925, in Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] Talmud, che li ponesse in accordo con la fisica e la metafisica di Aristotele, si opposero i difensori ms. diMonaco, Bayerische Staatsbibliothek, Hebr. 120), il testo del Libro sulle retribuzioni dell'anima è seguito da quello di tre "trattatelli ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] il picco più alto al tempo dell'occupazione svedese diMonacodi Baviera (17 maggio 1632) e della successiva peste Dieta distrettuale di Wasserburg (1649). L'accordo sottoscritto gli consentiva di rendere contestuale il pagamento di 300.000 ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] secondo Wadding, nel 1399 era già maestro di teologia. Il 6 giugno 1405, durante il capitolo generale diMonaco, fu eletto ministro generale dell’obbedienza romana, e fu inizialmente uomo di fiducia di papa Gregorio XII. Dopo aver assistito, infatti ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] malattia, sopraggiunta probabilmente nel 1102, decise di entrare come monaco a Montecassino. Il papa accettò questa legato pontificio. Quando Pasquale II nel 1111 con l'accordodi ponte Mammolo concesse all'imperatore Enrico V l'investitura dei ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...