FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] il F. si stavano battendo. Aurelia infatti ereditò i beni di casa Spinola e lo stesso F. non faticò molto a pervenire a un accordo con il primogenito della duchessa, che divenne principe diMonaco. Nell'autunno del 1663 Aurelia si portò a Genova, ma ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] fine si piegarono e il 10 apr. 1301, proprio per mano del G., firmarono a Nizza un accordo col quale accettavano di consegnare la rocca diMonaco al re, a condizione però che entro quattro mesi fosse firmata una pace generale, sotto la garanzia del ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] il Consiglio generale della città, Giacomino stipulò un accordodi pace coi da Gorzano, una famiglia ghibellina che (un umiliato e un monaco).
Nella seconda metà dell’anno invece collaborò col Comune di Carpi ottenendone un compenso perché ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] per iniziativa del pontefice.
Quando nel 1884, sulla base di un accordo fra Leone XIII e l'imperatore Francesco Giuseppe, fu fu assegnata, ancora come nunzio apostolico, la nuova destinazione diMonacodi Baviera, dove il L. si adoperò per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] svolse poi in maniera alquanto differente: alle lamentele di alcuni monaci inviati da Giovanni per le usurpazioni dei Borrelli, numero. Nell'anno 1073 nell'accordodi Venafro i conti di Sangro si schieravano a lato di Roberto il Guiscardo, che li ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] dalla luminosità chiara. Nello stesso anno espose al Glaspalast diMonaco una marina, inaugurando una consuetudine che si protrasse sino di serena contemplazione al riparo dai tormenti e dalle passioni.
Nel 1927 grazie a un accordo con la compagnia di ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] che appartenevano alla casa dei potenti conti bavaresi di Andechs-Diessen. La località di Gilching, a ovest diMonaco, costituiva il centro di una contea documentata dal 982. I Mainardi di Gilching governarono inoltre la cosiddetta contea Mangfall a ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] F., appena rientrato in patria, strinse un accordo con Antoniotto Adorno e Leonardo Montaldo per organizzare una diMonaco Giovanni Grimaldi; Bianca, sposatasi in prime nozze con Gianotto De Novis di Cipro e in seguito con Troilo Spinola di Luccoli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Catalano
Riccardo Musso
Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415.
Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] Mentone e Roccabruna; allo stesso tempo, si era accordato con il delfino, Luigi di Vienne (figlio del re di Francia Carlo VII con il quale era in rotta), per cedergli la rocca diMonaco. Questi due atti avevano provocato a Genova grande irritazione ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] meccanica nazionale non consentivano di sopperire al fabbisogno necessario, Supino introdusse, d’accordo con i direttori dei honoris causa della Technische Hochschule diMonacodi Baviera. Nel 1974 ottenne dal Comune di Bologna l’Archiginnasio d’oro ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...