ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] gallica": non sappiamo di che si tratti, forse come pensa lo Schipa, è l'accordo stipulato da A. con Guido III di Spoleto. Per un e con preoccupazioni letterarie; al monaco Guarimpoto fece tradurre, sempre dal greco, le vite di s. Eustratio e dei ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] tenuit».
La storicità e la portata di questo accordo è stata molto dibattuta dalla storiografia: quel di Benedetto monacodi S. Andrea del Soratte, a cura di G. Zucchetti, Roma 1920, pp. 159-161, 165 s.; I diplomi di Ugo e Lotario, a cura di L ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] dell'assegno mensile accordato all'H. ma accettò comunque di acquistare il dipinto per il palazzo reale di Capodimonte, dove di visitare l'Accademia di Vienna e vari studi di pittori e scultori. Nel viaggio di ritorno sostò infine anche a Monaco ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] , anno in cui un Pacificus è attestato tra i monaci del monastero di S. Silvestro di Nonantola; l’ultimo atto noto è il carteggio, databile e religiosa della città. Fino alla morte di Carlo Magno (814), l'accordo tra clero locale e Ratoldo si fondò su ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] e a rafforzare l'esercito pontificio. Dopo vari tentativi diaccordo con il duca Francesco Maria, il D. prima da di Baldassare Peruzzi; a Mantova fu allestita da Giulio Romano nel 1520 e nel 1532; a Venezia nel '21 e nel '22, poi a Lione e a Monaco ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] avvicinarsi del momento in cui non avrebbe più potuto valersi di un accordo col papa per salvaguardare l'autonomia del suo ducato, ancora a Crisanto di Spoleto, diffidandolo dall'accogliere nella sua comunione alcuni monaci scomunicati che, fuggiti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] di affiancare i monaci e i canonici regolari agli ordinamenti istituzionali secolari, e di contare sul maggior numero possibile di con cui i Romani consideravano l'accordo ormai raggiunto tra il papa e il re di Sicilia, scatenò la rivolta, che ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] malversazioni grandi somme, con cui aveva maritato o monacato numerose sorelle e acquistato feudi per il fratello Baldassarre duca di Paduli, ottenuto regali per fare accordare benefici, ricevuto senza ritegno donne anche nel palazzo arcivescovile ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] il racconto La cetonia e il romanzo breve Agostino (in 500 copie e con due litografie di Renato Guttuso). La Documento Editrice – che agiva in accordo con Bompiani, bloccato a Milano – pubblicò ancora la raccolta L’epidemia e affidò a Moravia la ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] nel suo palazzo sulla Herrengasse, mentre a Monaco ricevette dal sovrano bavarese e dal principe 1779, ibid., pp. 79-91; L’accordo del gusto. Disegni di G. Q. da raccolte pubbliche italiane, a cura di P. Angelini, Venezia 2003; C. Corradini ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...