SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] Germania – documentato da un taccuino di viaggio mutilo – durante il quale visitò Dresda, Lipsia, Berlino, Monaco e Vienna (Secco Suardo, 1995). mercato d’arte, rompeva il tacito accordo su cui si era fondato il patto di fiducia con alcuni tra i più ...
Leggi Tutto
MATTIOTTI, Giovanni
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1396. Sul M., che fu sacerdote nonché confessore e primo biografo di Francesca Bussa (s. Francesca Romana), [...] che, di comune accordo con il marito, aveva già scelto di vivere nel matrimonio una vita casta, con altre sociae spirituali si era fatta oblata della Vergine nella basilica di S. Maria Nova al Foro Romano, officiata dai monaci olivetani.
Nel ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] ai precetti di Mengs; nel 1792 mise a punto l’accordo per la pala d’altare dell’ospedale Maggiore di Novara, imponendo Principini (i figli di Eugenio di Beauharnais e di Amalia di Baviera, nelle collezioni di Amalienburg a Monaco), il Ritratto del ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] Monaco (1761), Copenaghen (1763), Praga (1763), Lisbona (1764).
Nel periodo 1758-60 va situata la conoscenza di J.Chr. Bach e di impiego di oboi e corni nell'organico orchestrale in aggiunta agli archi, la scelta di temi modellati sull'accordo tonale, ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] politico delle missioni: cercare di contrastare la presenza francese, stabilita grazie a un accordo per eseguire alcuni scavi ad topografo della Missione, l’ingegnere bolognese Dario Roversi Monaco.
Nei rapporti inviati al ministero degli Esteri ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] , sempre figli di Goro, Ippolito, Francesco e Giovanni Vangelista, quest'ultimo monaco alla badia di Fiesole (Notarile base all'accordo pattuito con il duca Ercole II d'Este, i denari necessari all'assoldamento di truppe (Otto di pratica del ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] Alexandr Petrovič Izvolskij, il ministro degli Esteri degli accordidi Racconigi, ebbe buone relazioni anche con il suo successore ., p. 1171).
Trasferito a Monacodi Baviera con credenziali di inviato straordinario e ministro plenipotenziario nel ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] nel 1964, in accordo con l’amministrazione provinciale, dell’Istituto storico della Resistenza di Cuneo, al quale Resistenze. Quelli di Paraloup, a cura di B. Verri - L. Monaco, Torino 2013; collana Quaderni di Paraloup: Il recupero di Paraloup, luogo ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] avrebbe poi scolpito la statua di Giovanni Pisano nel 1875 (andata distrutta nel 1945).
In accordo con il culto romantico degli e un’ampia toga dottorale, e la statua di Guido Monaco (1882) per il Municipio di Arezzo, che nello stesso anno lo elesse ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] concluse con la stipula di un nuovo accordo tra questo e il Comune di Firenze. In seguito il monacò nel 1380 nel monastero fiorentino di S. Maria di Montedomini.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani, 949-950; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...