Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Bayer. Akad. d. Wiss. Phil.-hist. Klasse, 1944-46, Heft 6, Monaco 1947; A. Badawy, La maison mitoyenne de plan uniforme dans l'Égypte pharanoique, di Cipro (v.); il cosiddetto palazzo nella sua fase primitiva presenta una pianta in completo accordo ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Il re dell'Elide, Ifito, strinse un accordo con il re di Sparta, Licurgo, per definire le modalità dello fig. 23 e tav. V, 1-2 (leone); J. F. Crome, in Mnemosynon Wiegand, Monaco 1938, p. 47 ss., tavv. VII, IX, X (leone); P. Wolters, Die archaische ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] dedicato un recente studio. L'interpretazione della rappresentazione e la datazione di questo esemplare sono state oggetto di numerose discussioni, né ancora si è raggiunto un accordo sul significato della scena e sulla cronologia che oscilla tra gli ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] di datazione non sicura (III sec. ?).
Dal punto di vista della storia dell'arte, queste versioni sono evidentemente interessanti per controllare l'accordoMonaco 1921; H. L. Strack-P. Billerbeck, Kommentar zum N. T. aus Talmud u. Mirasch, Monaco 1922 ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] solamente il califfo, messo al corrente dei desideri di Carlo Magno, gli accordò tutto ciò che comandava, ma mise sotto il , 1953). Sempre a S. Caritone, nel 968 un altro monaco copiò la Vita di s. Giovanni Crisostomo (Garitte, 1969b, p. 415) e ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] , dei presepî, o simili).
Generalmente gli studiosi sono d'accordo nel riconoscere che nell'arte dell'antichità il p. si manifesta ; Mandria di buoi e Priapo, a Monacodi Baviera; stucchi della Casa della Farnesina, paesaggio con Edicola di Diana, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] nelle mani dei saggi, e di conseguenza affermava: "Fino a questo punto sono d'accordo con Posidonio, non potrei però dietetici e uno di questi ultimi, il De herbis et curis di Ippocrate, fu raccomandato da Cassiodoro ai monacidi Vivarium. Nell' ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] . Grossplastik, Berlino 1950; E. Buschor, Frühgriechische Jünglinge, Monaco 1950. G. Kaschnitz v. Weinberg, Kleine Schriften z. era opera di Ptolichos (vol. vi, p. 538) di Egina. I critici (R. p. 193 s.; H., n. 101; Mo., n. 193) sono d'accordo nel ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] una coppa paesistica del Museo di Alessandria, Roma 1959, passim; H. Zaloscer, Porträts aus dem Wüstensand, Monaco 1961. Per i completamenti e sono rappresentati in file parallele, disposte in stretto accordo con la forma del pannello. La scena nel ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] cicladica va d'accordo con il Vicino Oriente.
Negli scudi di Toprakkale, influenzati dall . St., LXVIII, 1948, p. i ss.; E. Buschor, Griechische Vasen, Monaco 1940; E. Forrer, in Bericht über den VI internationalen Kongress für Archäologie, 1939 ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...