(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] con altre città (Amburgo, Francoforte sul Meno, Monacodi Baviera, Düsseldorf, Stoccarda, Colonia) che si un’infrazione agli accordidi Potsdam (➔), determinò la cosiddetta crisi di B., con il blocco stradale e ferroviario di Berlino Ovest effettuato ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] nei negoziati sul nucleare iraniano, conclusisi con il raggiungimento di un accordo nel luglio 2015, sia in Siria, dove nel russo. Maksim Grek (Massimo il Greco, 15°-16° sec.), monaco del Monte Àthos inviato a Mosca per provvedere alla revisione dei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] con la Russia, e nel 1998 fu stipulato un accordo per incrementare la cooperazione economica e giungere a una reinterpreta modelli cinesi, s’incontrano i capolavori dimonaci-pittori dello zen, o di maestri estranei a questa pratica religiosa ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] 1970-71, per la repressione antipalestinese di Amman) e a rafforzarsi militarmente, grazie a un accordo con l’URSS. Nel 1973, il Monte Īzlā; Bābai il Grande, monaco dello stesso monastero e compositore di una novantina di opere, tra le quali il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] in collegamento il lago omonimo con il Golfo di F., attraversando in parte, a seguito di un accordo con l’URSS, il territorio ora russo. cattolica saranno proprio i preti delle cattedrali di Åbo e Viborg e i monaci dei vari monasteri a dedicarsi alla ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] e Grenoble, e un massimo di 250 km tra Verona e Monacodi Baviera.
A lungo i geografi hanno discusso su limiti e ripartizioni geografiche dell’area alpina; nel 2001 si è giunti a un accordo che ha portato alla definizione di un assetto organico della ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] prima metà del 16° si distinse per l’attività delle sue case di commercio e bancarie (Fugger e Welser) e per qualche tempo fu quelli della seconda edizione.
Interim di A. Accordo che realizzava, in attesa di una definitiva soluzione, una provvisoria ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ma i Veneziani alla lotta aperta preferirono formule diaccordo, escogitate per guadagnar tempo, perché forse troppo arti con cui la repubblica governò: nel 979 Orseolo I, facendosi monaco, lascia una somma allo stato per le feste pubbliche; la morte ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] un accordo concreto. Si poté però parlare ugualmente di uno "spirito di Ginevra", cioè di una nuova volontà di pacifica coesistenza che portò a New York da Monaco e Parigi le nuove concezioni di articolazione dello spazio attraverso un trattamento ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ramo della geografia di più recente sistemazione, per il che non può dirsi vi sia ancora accordo completo sui suoi A. v. Humboldt u. C. Ritter, 2ª ed., a cura di S. Ruge, Monaco 1877; L. Hugues, Storia della geografia, Torino 1884 e 1891 (fino ...
Leggi Tutto
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...