DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] ricevette una pensione annua di 400 once. Quest'accordo non fu però confermato dal successore di Carlo II, morto il Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1930, pp. 143, 168; E.-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire, I-II, Monaco-Paris 1932, ad ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] .
Stipulato l'accordo, i legni arabi poterono entrare nel porto di Gaeta, ove restarono I, Lipsiae1885, p. 334, n. 2620; Il Chronicon di Benedetto monacodi S. Andrea del Soratte..., a c. di G. Zucchetti, Roma 1920, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] burocratica, è dominante nella corrispondenza da Monaco, che si dipana dal febbraio all'aprile di ricercare un accordo nei riguardi di Segna (il 25 febbraio del 1579 tale accordo prevede la possibilità per il capitano veneziano e quello imperiale di ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] il 21 ottobre; il giorno successivo accompagnò Carlo V a Monaco; ritornò a Roma il 5 novembre. La sua missione elettore di Sassonia avrebbe violato i patti qualora si fosse accordato con l'imperatore, biasimò aspramente il nunzio, all'inizio di maggio ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] Antonia, figlia di Guglielmo Cristiani, e dal matrimonio nacquero almeno nove figli: Battista che fu monaco benedettino, comproprietà restò una vigna di 5 ettari a Borgo Panigale. Due anni dopo, il 4 maggio 1401, un nuovo accordo tra il G. e ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] e che Rothfrit aveva fatto lo stesso. L'accordo fra i tre e tra i gruppi di potere, che essi rappresentavano, è provato, tra presa di potere di Gaideris, insieme con un Galio, forse altro genero di Adelchi. Vi è poi quel Dauferio, monaco cassinese ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] , e in un secondo tempo, rifiutando le proposte diaccordo avanzate dall'avversario, presso i Franchi, cui lo univa monaco, in un breve poemetto, il Carmen de synodo Ticinensi, nel quale si sottolineano la fede e la devozione del re. La devozione di ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] la nomina del monaco cassinese Giovanni di San Liberatore ad abate di San Vincenzo al di nuovo i suoi diritti nella contea di Molise.Durante le trattative di pace di San Germano e di Ceprano Gregorio IX chiese di dare nuova validità all'accordo ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] si videro costretti, nel luglio di quell'anno, a sottoscrivere un accordo che li liberasse dalla minaccia. 117, 130 s.; E.-R. Labande, Rinaldo Orsini comte de Tagliacozzo…, Monaco-Paris 1939, ad ind.; D.M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti, ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] Cortesina, ad un Della Volta e si sarebbe poi ritirato come monaco in S. Fruttuoso). Nessuna notizia ci è pervenuta su Zenoaldo, concreti, ma pose le basi per un accordo col conte di Barcell'Ona in vista di un attacco coordinato al porto arabo; l' ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...