Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordodi Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] – ha siglato accordidi cooperazione con l’Unione Europea (Eu) e, soprattutto, con gli Stati Uniti. Lo sviluppo economico è l’altro ambito di collaborazione tra l’Algeria e i paesi europei, grazie al partenariato con l’Eu. Gli accordi con Bruxelles ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] di Mosca sembrano aver risvegliato in Tiblisi la volontà di ricercare una più stretta collaborazione con la Nato e l’accordodi più rilevante ‘fattore di destabilizzazione politica, economica e sociale’ dal Documento di valutazione delle minacce per ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] polizia e la proclamazione dello stato di emergenza nazionale.
Economia, energia e ambiente
Povera di risorse strategiche e vittima del blocco economico turco e azero, l’economia armena si è sviluppata ben al di sotto delle proprie possibilità e su ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] . Con la Russia si è addivenuti a un partenariato strategico, concretizzando progetti congiunti in campo energetico. I Economica Europea (Cee). Già nel 1963, infatti, la Turchia firmò un accordodi associazione con la Cee per l’istituzione graduale di ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] 2004, provocò un maremoto di considerevoli dimensioni, che uccise più di 220.000 indonesiani. Nel territorio di Aceh la tragedia dette la possibilità di avviare una serie di negoziati attraverso cui si giunse a un accordodi pace tra i ribelli ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il triennio 2011-13 ha rappresentato per l’Egitto un periodo di grandi trasformazioni politiche: dopo trent’anni di presidenza, nel febbraio 2011 [...] ’Accordodi associazione per la liberalizzazione degli scambi dei prodotti industriali nell’ambito del partenariato è valso all’Egitto la concessione di aiuti economici e militari statunitensi per 1,3 miliardi di dollari all’anno.
Dalla fine degli ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: [...] vertice sul Partenariato orientale il 28 e 29 novembre 2013 e parte integrante di un futuro accordodi associazione con moldavo, il 30% russo e il 29% ucraino. L’economia transnistriana è sostenuta dall’industria pesante: il 60% delle sue ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Guatemala, sin dalla conquista dell’indipendenza dalla Spagna nel 1821, è caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi [...] di sicurezza delle Nazioni Unite.
Il Guatemala è caratterizzato da una condizione socio-economica instabile. Il tasso di alfabetizzazione scorso in poi e sono in fase di stipulazione anche nuovi accordidipartenariato con l’Europa e con l’Asia ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] dall'esterno anche dal punto di vista economico, mentre la loro permeabilità , vede il sorgere di una rete diaccordi interregionali e interstatali, di Eurafrica nel programma del cosiddetto partenariato euromediterraneo, affermato nella Conferenza di ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] più facile dell’accordo sui fini dell’ per motivazioni di natura economica e per di sviluppare una versione italiana del modello europeo dipartenariato per l’innovazione rivolto alle smart cities. Obiettivo è incoraggiare lo sviluppo dipartenariati ...
Leggi Tutto