Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] criterio economico: l’esistenza di un’economiadi mercato funzionante e la capacità di far ), al di fuori dell’ambito comunitario, hanno concluso l’accordodi Schengen che adottati è opportuno menzionare i ‘partenariati per la mobilità’ che creano ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] e/o firma diaccordidipartenariato commerciale bilaterale, talora percepiti come una sorta di capestro dagli africani). ma ha consentito ai paesi in via di sviluppo di concentrarsi sulla crescita economica e di ridurre così il gap con l’Occidente. ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] ultime spiccano il Partenariato euromediterraneo, lanciato dall di risolvere le dispute bilaterali o raggiungere accordi su tipiche questioni di vicinato: demarcazione territoriale, controllo dei confini comuni, diritti di sfruttamento economicodi ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] di risolvere le dispute bilaterali o raggiungere accordi su tipiche questioni di vicinato: demarcazione territoriale, controllo dei confini comuni, diritti di sfruttamento economicodi ultime spiccano il Partenariato euromediterraneo, lanciato dall ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] intesa e collaborazione strategica ed economica con la Cina, elevata al livello dipartenariato strategico nel corso dell’ gas verso oriente in base ad un accordodi fornitura di 10 Gmc/a di metano – volume che potrebbe essere incrementato grazie ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] partenariato strategico, attraverso la quale sono stati istituiti quattro gruppi didi destabilizzazione politica, economicadi Gaudata. Dopo il formale riconoscimento russo della Repubblica di Abkhazia, Mosca e Sukhumi hanno sottoscritto un Accordodi ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] politica, economica e sociale’.
La repubblica secessionista di Abkhazia
L’Abkhazia ha proclamato unilateralmente la propria indipendenza dalla Georgia nell’ottobre 1999. Già nel novembre 1994, a pochi mesi di distanza dall’accordo per il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] comportando l’emanazione da parte di Usa e Ue di ulteriori, pesanti sanzioni economiche. I risultati elettorali hanno ha presentato formale richiesta di adesione all'Accordo globale e progressivo per il partenariato transpacifico, mentre nel dicembre ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] polizia e la proclamazione dello stato di emergenza nazionale.
Economia, energia e ambiente
Povera di risorse strategiche e vittima del blocco economico turco e azero, l’economia armena si è sviluppata ben al di sotto delle proprie possibilità e su ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] Moldavia e Ucraina, del cosiddetto Partenariato orientale, un accordo tra l’Eu e i di vita. L’indice di sviluppo umano del paese è infatti il più elevato tra i paesi membri del Partenariato orientale dell’Unione Europea e dell’Asia centrale.
Economia ...
Leggi Tutto