Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] uno degli Stati membri dell’Unione europea.
Tuttavia, soltanto con l’AccordodiSchengen, il ne bis in idem ha assunto caratteri di intangibilità in ambito comunitario (Dean, G., Profili di un’indagine sul ne bis in idem internazionale, in Riv. dir ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] dei nuovi Paesi membri) verificatasi dapprima con la stipulazione da parte di alcuni Stati membri dell’AccordodiSchengen del 14.6.1985 e della relativa Convenzione di applicazione del 19 giugno 1990 si doveva verificare anche successivamente in ...
Leggi Tutto
libera circolazione delle persone
lìbera circolazióne delle persóne locuz. sost. f. – Diritto fondamentale garantito dai trattati dell’Unione Europea ai cittadini degli stati membri. Prevede l’abolizione [...] in qualsiasi Stato membro senza subire ostacoli al loro movimento o discriminazioni fondate sulla nazionalità. I due accordidiSchengen (Accordo del 14 giugno 1985 e Convenzione applicativa del 19 giugno 1990, entrata in vigore il 26 marzo ...
Leggi Tutto
Schengen Località del Lussemburgo (1409 ab. nel 2001), ubicata nel comune omonimo, nel cantone di Remich (distretto di Grevenmacher), sul corso del fiume Mosella, nei pressi del confine con Francia e Germania. [...] hanno permesso l’adesione al sistema degli altri Stati dell’Unione (l’accordodi adesione dell’Italia è del 1990), tranne Regno Unito e Irlanda. Con il Trattato di Amsterdam (1997, entrato in vigore nel 1999) le norme e le strutture previste dagli ...
Leggi Tutto
Schengen, Convenzione di
Complesso diaccordi intesi a favorire la libera circolazione dei cittadini e la lotta alla criminalità organizzata all’interno dell’Unione Europea. Prevedevano l’abbattimento [...] fondatori (Francia, Germania, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi), fu elaborata una convenzione di attuazione (1990) entrata in vigore nel 1995. Ulteriori accordi hanno successivamente permesso l’adesione al sistema S. degli altri Stati dell’Unione (l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] associato della CEE nel 1993, la Romania sottoscrisse un accordodi cooperazione con la NATO nel 1994 e appoggiò l’intervento il Paese è membro a pieno titolo dell'area di libera circolazione Schengen.
Il romeno è la lingua romanza formatasi sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Gran Bretagna contro la Russia nella guerra di Crimea; ma, indebolito l’accordo con i cattolici, restii ad accettare governo, per primo in Europa, sospese il trattato diSchengen dopo gli attentati di matrice islamica (luglio) a Londra; sul diritto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] (tra i due Stati fu sottoscritto fin dall’inizio un accordodi unione doganale), con la Germania. Il turismo può contare nella NATO (1999), nell’UE ( 2004) e nell’area Schengen (2007).
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° luglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] alla NATO, nel 2007 all’area Schengen. Sempre nel 2007 la firma di un trattato con la Russia per il coalizione di centrodestra Nuova Unità (Jaunā Vienotība, JV). Nel gennaio 2019, dopo una lunga fase di stallo, è stato concluso un accordodi governo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa [...] governo fece approvare provvedimenti quali una deroga al trattato diSchengen per il controllo alle frontiere anche per i viaggiatori decenni di dispute, fu firmato con la Russia un accordo per la definizione dei confini nel Mare di Barents, ...
Leggi Tutto