Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] e la Commissione europea propongono l’adesione della Slovenia all’eurozona.
Gennaio 2007: Adozione dell’euro.
Dicembre 2007: Adesione agli AccordidiSchengen.
Gennaio-giugno 2008: La Slovenia, primo fra i nuovi membri, ricopre la presidenza dell’EU ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali dichiaratosi indipendente dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel 1991. Tale atto [...] il 15 gennaio 1998 al termine del periodo di amministrazione temporanea da parte dell’Un (Untaes), una missione di stabilizzazione istituita nel gennaio 1996 sulla base degli Accordidi Dayton e dell’accordodi Erdut (1995).
I rapporti con la Serbia ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali dichiaratosi indipendente dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel 1991. Tale atto [...] il 15 gennaio 1998 al termine del periodo di amministrazione temporanea da parte dell’Un (Untaes), una missione di stabilizzazione istituita nel gennaio 1996 sulla base degli Accordidi Dayton e dell’accordodi Erdut (1995). I rapporti con la Serbia ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] siano escluse questioni strategiche quali le risorse off-shore e la pesca – oltre che agli accordidiSchengen, che prevedono la libera circolazione transfrontaliera delle persone all’interno dell’Eu. Oltre a tali rapporti, la cooperazione della ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] accordo è ben lontano dalle modalità di definizione dei programmi di governo che caratterizzano le democrazie nazionali sia nel caso di permesso di realizzare l’unione monetaria e la libera circolazione nello spazio diSchengen. In mancanza di un’ ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] una risorsa, e non un problema, per i paesi che li accolgono talvolta a malincuore.
Il trattato diSchengen
Complesso diaccordi che intendono favorire la libera circolazione dei cittadini e la lotta alla criminalità organizzata all’interno dell ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordodi cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] 1953) e un accordo per la libera circolazione dei capitali. Il passo successivo fu appunto la stipula di un trattato esaustivo tre stati siglarono con Francia e Germania il Trattato diSchengen per la rimozione dei controlli alle frontiere comuni. Nel ...
Leggi Tutto
dogana
Giulia Nunziante
Il controllo delle frontiere
La dogana è l'ufficio che controlla il trasferimento da un paese all'altro di beni e persone o il luogo dove tale controllo è esercitato. Gli uffici [...] Convenzione diSchengen
Il sistema doganale italiano si caratterizza dal 1990 per il regime di libera controlli alla frontiera, cui vengono invece assoggettati coloro che si trasferiscono da o verso paesi che non hanno aderito all'accordo. ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] 'ultimo atto, soltanto di un accordo tecnico di massima - peraltro molto importante dal punto di vista ecologico - per 18-27.
Anderson, M., Bort, E. (a cura di), Schengen and the southern frontier of the European Union, Edinburgh: International ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] di uomini e merci (con il Trattato diSchengen), e una possibile Costituzione europea – la decisione comunitaria di aprire un percorso di le cui risultanze furono imposte alle parti con gli accordidi Ohrid (ag. 2001). Nel frattempo, si erano ...
Leggi Tutto