EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] .
L'E. poté contare su amicizie sicure, quali i Nani di S. Sainuele, i Riva di S. Trovaso, i Renier di S. Stae, e numerose altre seppe procurarsi, accordando protezione ad esponenti di rilievo del mondo delle lettere, quali il cardinale Angelo Maria ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] accordi protettivi di immediata e sicura esecuzione che rappresentavano, di fronte agli empirici e velleitari progetti francesi di Zaratini non potevano accettare e si ribellarono (è la settima ribellione al dominio veneziano). Il 16 agosto iniziò l' ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] di Federico II di Svevia, Genova accettò la mediazione di papa Gregorio IX per comporre le annose controversie con Venezia. Per concludere l'accordo nella settima crociata - il podestà Filippo Visdomini affidò nel 1244 il compito di condurre in ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] al Parlamento del Regno nel primo collegio di Pistoia per la settima legislatura, mantenendo tale carica anche nella con un insolito apparato di contorno, il M. fu perfetto interprete della linea di difesa dell'accordo raggiunto dall'Italia ...
Leggi Tutto
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...