Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jean-Baptiste Lully è nella musica francese ciò che il Re Sole è in politica: l’arbitro [...] è un azzardo affermare che anche dal punto di vista musicale esso è un secolo caratterizzato dall’affermazione e dalla sovranità . La “lettera patente” con la quale a Lully è accordato il privilegio per l’istituzione di un’Académie Royale de Musique ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] russo, che avendo tentato inutilmente di concludere un accordo con il celebre tenore G. Ansani, gli sostituì Dame, nell'Olimpiade di G. Sarti. A Roma partecipò anche alle feste musicali date il 26 dic. 1783 e il 9 genn. 1784 dal cardinale-ministro ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] con Aldo Fabrizi. I due sono in perfetto accordo comico specie quando interpretano moglie e marito in perenne 1973). Interpretò l’aristocratica contessa di Tourney, nello spettacolo musicale di Antonello Falqui, La primula rossa (1964). Falqui ...
Leggi Tutto
CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] riunire l'agilità e la snellezza della scuola musicale napoletana al virtuosismo dei gorgheggi e dei trilli cantare, per timore che il suo clavicembalo non fosse abbastanza perfetto nell'accordo" (Monaldi, p. 75).
Fonti e Bibl.: A. Grétry, Memoires ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacob van Eyck raccoglie ne Il giardino delle delizie flautistiche più [...] In alcuni di essi una fiorente editoria musicale favorisce un’ampia circolazione di brani che sul IV, ancora V e I grado della scala di Sol maggiore. Si tratta degli accordi costruiti sui gradi più forti della scala maggiore: il I, il V e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla base di alcuni chiarimenti relativamente al concetto di “tonalità”, si cerca di [...] gradevoli di altri suoni simultanei, che sono “dissonanti”. Sono esempi di suoni simultanei consonanti i primi accordi (che la teoria musicale chiama “perfetti”) che impariamo quando cominciamo ad accompagnarci con la chitarra. La scoperta di queste ...
Leggi Tutto
RENDANO, Alfonso. – Nacque a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, da Antonio e da Giuseppina Bruno.
Si avvicinò precocemente alla musica, da autodidatta, suonando fin da bambino l’organo di una chiesa del [...] scopo di prolungare un suono o un accordo determinato indipendentemente dagli altri suoni: quest’innovazione fu intitolato il teatro Comunale di Cosenza.
Fonti e bibl.: Gazzetta musicale di Napoli, 22 febbraio 1866; Il giornale di Napoli, 14 maggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo il ballo si afferma nelle corti rinascimentali come una delle attività [...] e spesso presentate da intromesse musicali e coreografiche su temi mitologici in accordo con i cibi o con composizioni di ballo corredate da immagini, offre complete partiture musicali per liuto e norme di comportamento. Il secondo riporta anche ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] film con il quale vinse la Coppa per il miglior film musicale alla Mostra del cinema di Venezia, S. dimostrò di volersi la supervisione artistica di un film franco-svizzero (Accord final, 1938, Accordo finale, di Ignacy Rosenkranz) e poi dirigendone ...
Leggi Tutto
Sandro Cappelletto
Opera all'ultimo atto
La vita delle fondazioni liriche è sempre più faticosa: un debito complessivo di 320 milioni di euro (e pochissimi sono gli enti virtuosi), ma anche l’incapacità [...] interesse generale, in quanto intesa a favorire la formazione musicale, culturale e sociale della collettività nazionale». Così è che la programmazione artistica esige tempi rapidi, dunque l’accordo andava concluso al più presto, e che «a conti ...
Leggi Tutto
accordare
v. tr. [lat. mediev. accordare «conciliare», der. di cor cordis sul modello del lat. concordare; nel sign. 2 a, e più ancora nel sign. 2 d, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). – 1. Mettere d’accordo, conciliare: non sarà difficile...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....